Scarponi Race

Un rebus complicato: non sempre più peso significa migliore sciabilità in ambito Race

Condividi
«Il segmento dello scarpone race è quello che, per tutti i costruttori, ha richiesto il tempo più lungo per trovare una quadra tra peso, comfort, prestazioni, affidabilità e costi. Il carbonio infatti era un materiale pressoché sconosciuto a quasi tutti i produttori di scarponi e serviva del tempo per comprenderne le dinamiche»

Purtroppo è successo che per anni i test fossero effettuati direttamente dagli atleti col pettorale indossato. Ma non ci può essere test migliore delle gare e dopo un lungo processo di errori e correzioni i prodotti hanno finalmente raggiunto un grado di sviluppo all’altezza della situazione. Anche per le calzature prettamente race tutti i produttori si sono avvicinati il più possibile al peso minimo imposto dal regolamento, sacrificando il comfort a seconda dei margini che il tipo di costruzione offre in partenza. Negli scarponi race meno estremi, semi-carbon e total plastic che siano, l’aggiunta di peso rispetto ai modelli più spinti non sempre si è rivelata indice di migliore sciabilità o maggior comfort. Ma è sicuramente sinonimo di prezzi più abbordabili. La scelta di questo tipo di attrezzatura non è semplice e dipende da molti fattori, ma riveste un’importanza fondamentale per il set up di uno skialper. Visti i costi e l’estremizzazione, uno dei fattori determinanti nella scelta di uno sci o di uno scarpone sono le famigerate rotture.

Per quel che ci riguarda, un test di poche giornate non è ovviamente sufficiente a evidenziare questo tipo di problematiche, però negli anni buona parte dello sviluppo ha interessato molto questa area critica e il materiale sul mercato gode ora di buona affidabilità. Certo, capita sempre più spesso che anche un amatore si trovi a gareggiare in contesti complicati, dovuti alla scarsità di neve, e gli stress a cui sono sottoposti atleti e materiali va spesso al di del convenzionale. Ci può quindi stare che ogni tanto qualcosa possa rompersi. E quando questo succede, teniamo sempre in mente che nello scialpinismo le statistiche degli infortuni sono sempre state favorevoli perché nella maggior parte dei casi, quando ci sono delle sollecitazioni anomale, l’attrezzatura funge da fusibile rompendosi prima delle ossa di un atleta.

«Capita sempre più spesso che anche un amatore si trovi a gareggiare in contesti complicati, dovuti alla scarsità di neve, e gli stress a cui sono sottoposti atleti e materiali va spesso al di là del convenzionale»
Piaciuto?
Condividi questo articolo
Articoli simili
Race
Intro
Sci, scarponi e attacchi Race

L'evoluzione nei materiali in vista delle Olimpiadi

Race
Light
Tour
Free
Istruzioni
Le categorie in sintesi

Come abbiamo suddiviso sci e scarponi

Race
Light
Tour
Free
Awards
I migliori attacchi 2024

I nostri award

Race
Awards
Race, i migliori scarponi 2024

I nostri award

Race
Awards
Race, i migliori sci 2024

Skialper's awards

Race
Intro
Sci: il peso conta ancora

La performance viene prima del piacere 

Race
Intro
Attacchi: costruiti attorno al freno

Minimalismo assoluto

Light
Spoiler
Dynafit Ridge Pro

Il nuovo scarpone con mobilità superiore in prova insieme all'omonimo attacco

Free
Spoiler
Atomic Bent Chetler 120

La famiglia Bent Chetler si rinnova: ecco a voi la nuova versione per la deep powder

Light
Spoiler
La Sportiva Kilo

Il test in anteprima del nuovo scarpone da scialpinismo Light firmato La Sportiva

Split All Mountain
Spoiler
Burton Step-On Splitboard

Abbiamo provato in anteprima il nuovo attacco Splitboard con tecnologia Step On

Tour
Spoiler
Ski Trab Neve 104

È in arrivo lo Ski Trab più largo di sempre, naturale evoluzione delle scelte fatte un paio di stagioni fa con Neve da 93 mm al centro

Intro
L'evoluzione del mondo Splitboard

La splitboard è l’evoluzione che permette alla tavola da snowboard di riprendere contatto con le proprie origini e con il suo ambiente naturale. Niente più ciaspole o accorgimenti artigianali per raggiungere i pendii vergini da surfare. Uno dei settori in più rapida espansione ed evoluzione.

Light
Intro
Sci, scarponi e attacchi Light

L'evoluzione di un segmento che punta alla leggerezza

Intro
Attacchi da scialpinismo

Da meno di 100 grammi a quasi un chilo, il minimo comune denominatore sono i pin su cui possono ruotare gli scarponi permettendo la progressione in salita. Dalla rivoluzione dell'attacchino ai nuovi ibridi per il freeride, ecco tutto ciò che di meglio offre il mercato da montare su assi da scialpinismo.

Race
Intro
Sci, scarponi e attacchi Race

L'evoluzione nei materiali in vista delle Olimpiadi

Intro
Tutti i prodotti per l'approccio alpinistico

La parola scialpinismo si compone di sci e alpinismo. La vocazione ad andare in alto, a raggiungere le vette, le creste e i punti più spettacolari dove poi calzare gli sci talvolta non può prescindere dall'utilizzo di attrezzatura alpinistica. Una componente del set che bisogna conoscere, saper utilizzare e scegliere correttamente.

Light
Intro
Scarponi Light

Due ganci e scarpette meno spesse: obiettivo efficienza 

Tour
Intro
Sci Tour

 Sono docili, accomodanti e facili: ecco gli sci per tutti

Light
Intro
Sci Light

87/91 è la formula del divertimento: l'evoluzione del segmento

Intro
Caschi da scialpinismo

Ogni elemento è importante quando si va in montagna. Sci e scarponi sono essenziali, ma lo sono altrettanto, per questioni di comfort e di sicurezza (senza trascurare lo stile...), anche i caschi. Questa sezione vi accompagnerà nella scelta.

Tour
Spoiler
Tecnica Zero G Tour Pro

Abbiamo provato in anteprima l'attesissimo upgrade di uno degli scarponi più venduti sul mercato

Tour
Spoiler
Atomic Backland 102

La novità Atomic pensata per il freetouring leggero

Tour
Spoiler
DPS Carbon Pagoda Tour CFL 94

La storica gamma Pagoda, quella più votata allo scialpinismo della casa di Salt Lake City, si presenta completamente rinnovata nel 2024/25

Tour
Spoiler
Majesty Superpatrol Carbon

La casa polacca introduce una nuova linea in carbonio dedicata al touring tecnico

Light
Spoiler
Ski Trab Ortles Next 90

Un Ortles 90 più facile e divertente grazie alla calza di torsione in fibre di basalto e di vetro

Intro
Gli scarponi pensati per le donne

Finalmente un po' di sostegno: il futuro è nelle plastiche

Riflessioni
L'evoluzione dello scialpinismo al femminile

Dal fitness all'ingaggio: una lettura in chiave tecnicità

Race
Intro
Sci, scarponi e attacchi Race

L'evoluzione nei materiali in vista delle Olimpiadi

Intro
Sci, scarponi e attacchi da donna

Il futuro è qui, come sta evolvendo il mondo in rosa 

Free
Spoiler
Atomic Backland 101 W

Atomic rinnova completamente la linea Backland FR, aggiornando tutti i prodotti destinati al freetoruing leggero

Aziende
La storia di ATK

15 anni irripetibili

Aziende
CAM Release System

Il segreto della talloniera ATK

Aziende
Attacchi amici dell'ambiente

Le nuove frontiere della sostenibilità e dell'economia circolare secondo ATK

Aziende
Capolavori hi-tech

La performance attraverso la leggerezza

Aziende
La regolazione dei valori di sgancio del puntale

Perché la novità introdotta in Raider 13 EVO e Freeraider 15 EVO è importante

Aziende
Ski stopper a confronto

Come funzionano i freni AP System ed Evo System

Aziende
La lavorazione dal pieno

Elogio della precisione

Backstage
XL Mountain, il punto di riferimento

Il nostro partner tecnico

Awards
Lady, i migliori scarponi 2024

I nostri award

Awards
Lady, i migliori sci 2024

I nostri award

Race
Intro
Sci: il peso conta ancora

La performance viene prima del piacere 

Intro
Tutto sulle tessilfoca

Non solo grip

Riflessioni
Della stessa materia dei sogni

L'editoriale della Buyer's Guide 2024

Intro
Sci per tutti i gusti

Il mercato dello scialpinismo è in continuo sviluppo