Catalogo prodotti
2024

Ski Trab Neve 104

È in arrivo lo Ski Trab più largo di sempre, naturale evoluzione delle scelte fatte un paio di stagioni fa con Neve da 93 mm al centro

Condividi
In sintesi
Adatto a
Polvere
Non adatto a
Fast & Light
Adatto anche a
Le diverse condizioni che si incontrano in montagna
Un Neve per tutte le nevi, con una larghezza al centro che strizza l'occhio al mondo Free e pesi da touring classico

C’è una regola ferrea nello sviluppo dei prodotti Ski Trab: i professionisti della montagna che collaudano sul campo un nuovo prodotto non ne conoscono i numeri. «Se fosse possibile, scieremmo bendati» dice sorridendo Giuliano Bordoni, alla guida del team che ha sviluppato il nuovo Neve 104, lo sci più largo mai prodotto dalla casa bormina, in vendita dal prossimo autunno. Chi trasmette a Daniele Trabucchi, il deus-ex machina che sta dietro alla progettazione di ogni prodotto Ski Trab, l’idea di prodotto e poi lo prova sul campo per valutare se è stato raggiunto il risultato, deve concentrarsi solo sulle sensazioni, non deve sapere il peso di un determinato prototipo, piuttosto che le quote dei materiali o lo shape. Appunto, se fosse possibile, si scierebbe bendati, per non vedere e concentrarsi solo sulle sensazioni più profonde.

Per Neve 104, secondo prodotto della gamma Ski Trab per il freetouring dopo il Neve da 93 millimetri in collezione da due anni, le sensazioni sono state subito positive. «Rispetto allo sci da 93 millimetri, siamo arrivati subito al prodotto finale dopo solo un paio di prototipi, perché il metodo di lavoro e il team erano ampiamente collaudati e l’obiettivo molto preciso» aggiunge Giuliano. Un team del quale fanno parte, oltre a Giuliano, Bruno Mottini e Nicola Ciapponi, ma tutto il progetto Neve ha altri due padri nobili, purtroppo scomparsi in montagna: Lorenzo Holzknecht e Jacopo Compagnoni. 

«Facile e divertente su tutte le nevi, con naturalmente la polvere come suo terreno prediletto»

Giuliano Bordoni

Ma qual è il risultato finale? Un attrezzo leggero (da 1.470 a 1.610 g in funzione della lunghezza, che prevede tre step – 174, 181 e 188 cm – con raggi di curva da 24,6 a 27,1 m) in relazione alla larghezza. Oltre che lo Ski Trab più largo, è anche il primo con spatola e coda lunghe in stile early rise. Il pattern di flex è inusuale per la filosofia Ski Trab: spatola rigida e centro più cedevole. Ma il dettaglio che fa la differenza, oltre alla costruzione a 14 strati, all’anima in legno Liwood Air e alla gabbia di carbonio/vetro che avvolge internamente la struttura e rende più pastoso lo sci grazie alla maggiore deformabilità della fibra di vetro, si chiama Cotton Edge Boost.

product

«Per quasi tutte le occasioni, anche quando la neve non è proprio polvere»

È un inserto costituito da una decina di strati di fibra di cotone, posizionato tra la soletta e la struttura, che supporta le lamine e dissipa le vibrazioni. Si sviluppa nella zona centrale, da poco dietro a poco oltre lo scarpone, fornendo protezione e supporto. «Sappiamo che negli sci freetouring la zona centrale è quella più delicata e il fianchetto dritto non è la soluzione migliore perché, oltre ad aggiungere peso, penetra all’interno della struttura solo per un paio di millimetri, mentre il Cotton Edge Boost raggiunge i due centimetri e rappresenta la soluzione ideale per rinforzare la struttura e sostenere le sciate potenti» dice Giuliano.

In definitiva è un Neve per chi e per cosa? «Per quasi tutte le occasioni, riserverei il Neve da 93 millimetri per chi si avvicina al freetouring dallo scialpinismo classico e per lo sci ripido, mentre il 104 è molto versatile, anche quando la neve non è proprio polvere» aggiunge Giuliano. La casa ne consiglia il montaggio con attacco TR 1, ma in definitiva, visto il peso, qualcuno potrebbe pensare di montarlo anche con un attacchino più leggero. Un Neve per tutte le nevi.

Specifiche tecniche

misure disponibili
174 / 181 / 188 cm
peso
1.540 g (181 cm)
raggio di curva
24,6 m (174 cm); 27,1 m (181 e 188 cm)
sciancratura
131-104-120 mm (181 cm)
materiali
legni leggeri costruzione Liwood Air, carbon glass, fibre di cotone Cotton Edge Boost
atteggiamento
sciatore
indicazioni di utilizzo
montagna aperta, freetouring, dislivello
Rendimento su neve
DURA/PORTANTE
FARINOSA
VENTATA/CROSTA
UMIDA/BAGNATA
Top per
Farinosa
Livello tecnico consigliato
Top per
In crescita, avanzato
Obiettivo gita
Cima
Pendio
Linea
Top per
Pendio

Il Brand

Ski Trab
Dai primi sci in legno massello degli anni '40, firmati da Giacomo Trabucchi, alla tecnologia alveolare. Sono cambiati i nomi, ma non il cognome e il marchio, Ski Trab è sempre sinonimo di sci nella montagna aperta. Da Giacomo ad Adriano e Daniele, sempre con salde radici a Bormio, culla dello scialpinismo. Dal Piuma con il quale Kammerlander ha sciato il Nanga Parbat al Neve 104, il più largo Ski Trab di sempre.
tested 2025
Sci
Free
Armada
Locator 104
Larg. Centro: 104 mm
Peso: 1.425 g
tested 2025
Sci
Tour
Scott
Pure Tour 100
Larg. Centro: 98 mm
Peso: 1.480 g
tested 2024
Sci
Free
Ogso
Corbet's 110 SR UL
Larg. Centro: 112 mm
Peso: 1.635 g
tested 2024
Sci
Free
Ogso
Couturier 100 Neo UL
Larg. Centro: 104 mm
Peso: 1.450 g
tested 2026
Sci
Free
Faction
La Machine 3 Mega
Larg. Centro: 109 mm
Peso: 1.610 g
Piaciuto?
Condividi questo articolo
Articoli simili
Tour
Intro
Tour: la categoria

L'evoluzione continua

Tour
Intro
Tour: gli scarponi

Due mondi

Tour
Intro
Tour: gli sci

Qualcosa di muove

Race
Light
Tour
Free
Tutorial
La manutenzione delle pelli

Le tessilfoca sono vive. Vanno curate, asciugate, nutrite. Ecco qualche suggerimento minimo, ma più che sufficiente, perché conservino le loro prestazioni nel tempo

Tour
Spoiler
Head Crux 93

Un concentrato di leggerezza, sicurezza e polivalenza

Tour
Spoiler
Salomon MTN 96 Carbon

Il restyling della linea MTN: più sostenibile, più performante

Tour
Spoiler
Zag Ubac 95 e 102

Il restyiling totale della linea da scialpinismo del brand di Chamonix

Tour
Intro
Attacchi: lo stato dell'arte

Diffile migliorare

Tour
Intro
L'ombelico del mondo

Come cambiano sci, scarponi e attacchi Tour

Tour
Intro
Attacchi Tour

Un anno di grandi novità

Tour
Intro
Sci Tour

Gli sci per il grande pubblico

Tour
Intro
Sci, scarponi e attacchi tour

Take it easy

Tour
Riflessioni
Stile, ragazzi!

Un piccolo suggerimento da non prendere come una lezione

Tour
Spoiler
DPS Carbon Pagoda Tour CFL 94

La storica gamma Pagoda, quella più votata allo scialpinismo della casa di Salt Lake City, si presenta completamente rinnovata nel 2024/25

Tour
Spoiler
Tecnica Zero G Tour Pro

Abbiamo provato in anteprima l'attesissimo upgrade di uno degli scarponi più venduti sul mercato

Tour
Intro
Sci Tour

 Sono docili, accomodanti e facili: ecco gli sci per tutti

Tour
Spoiler
Atomic Backland 102

La novità Atomic pensata per il freetouring leggero

Tour
Spoiler
Majesty Superpatrol Carbon

La casa polacca introduce una nuova linea in carbonio dedicata al touring tecnico

Tour
Awards
Tour, i migliori sci 2024

I nostri award

Free
Intro
Free: la categoria

Ritorno al futuro

Light
Intro
Light: la categoria

Efficienza e precisione

Race
Intro
Race: la categoria

Aspettando le Olimpiadi

Tour
Intro
Tour: la categoria

L'evoluzione continua

Intro
Attacchi: mille gusti

La scelta del modello più adatto alle proprie esigenze potrebbe rivelarsi non semplice perché è un elemento del set meccanicamente complicato.

Riflessioni
Il fine giustifica i mezzi

Il login della Buyer's Guide 2026

Race
Intro
Race: gli scarponi

Le novità solo alla base della piramide

Free
Intro
Free: gli scarponi

Una nuova era

Free
Intro
Free: gli sci

Pausa interlocutoria

Tour
Intro
Tour: gli scarponi

Due mondi

Tour
Intro
Tour: gli sci

Qualcosa di muove

Race
Intro
Race: gli sci

Conta il peso

Light
Intro
Light: gli sci

Il mantra dei 90

Light
Intro
Light: gli scarponi

Conta il comportamento sulla neve

Awards
I migliori bastoni 2026
Awards
Race, i migliori scarponi 2026

I nostri award

Awards
Race, i migliori sci 2026

I nostri award

Awards
Light, i migliori scarponi 2026

I nostri award

Intro
Bastoni: comandano loro

Si tratta di un ottimo investimento: sono gli attrezzi meno costosi, ma quelli che condizionano di più il gesto nelle catene tecniche di salita e, soprattutto, in discesa

Intro
Sicurezza, meglio attrezzarsi bene

La valanga non fa distinzioni tra esperti e principianti, e quando succede qualcosa, contano lucidità, capacità di comunicare e di agire in gruppo, in fretta

Unisciti a noi!

Questo articolo è riservato agli utenti iscritti,

registrati grauitamente per avere accesso a questo contenuto in anteprima

Registrati

Sei già registrato? Entra