Catalogo prodotti
2026

Free: gli sci

Pausa interlocutoria

Condividi

Solitamente vediamo un maggior numero di novità nel reparto sci.

Quest’anno c’è una pausa. L’evoluzione si è fermata, forse perché è stato raggiunto il limite fisico di misure e pesi. Inutile illudersi: se c’è struttura, c’è performance e ciò significa che deve esserci del peso. Sostanza maggiore si traduce in stabilità ad alta velocità, deformazioni elastiche, assorbimento delle vibrazioni.

Ovviamente dipende dalla lunghezza scelta, ma possiamo iniziare a parlare di freeride a partire dal chilo e mezzo di peso abbondante. È andando verso i due chili e oltre, però, che le performance iniziano a diventare davvero interessanti. Quando lo sciatore non deve più preoccuparsi di quanta forza sta trasmettendo alle aste, allora può davvero concentrarsi solo sulla sciata. Però l’intero sistema sci-scarpone-attacco deve essere adeguato.

Ci sono tre tipologie principali di sci nella categoria freeride: freeride touring, all-mountain e big mountain/backcountry. Nel primo troviamo tutti quegli attrezzi medio fat semi-leggeri che puntano a un buon compromesso tra il galleggiamento e il peso, lasciando ampie possibilità di montaggio, dall’attacchino fino allo step-in, passando per tutti gli ibridi intermedi. È un sottogruppo che riprende le tecnologie del touring puro, utilizzando in gran parte legno di Paulownia e fibre di carbonio o vetro, ma adattandole alle larghezze incrementate al centro. È la scelta per chi vuole salire metri di dislivello in neve fresca e scendere godendo della buona portanza.

Poi c’è l’all-mountain, di derivazione alpina, con attrezzi pensati per la massima sciabilità e stabilità su ogni terreno. Si utilizzano legni più massicci: Faggio, Frassino, Pioppo, spesso accoppiati con titanal sulle zone più sollecitate, oltre alle fibre convenzionali. Non sono sempre larghissimi, la misura tipica è tra i 95 e i 105 millimetri al centro, per arrangiarsi dappertutto in fuoripista e talvolta perfino in pista e ai suoi bordi. C’è poi la tipologia destinata ai forti rider, che per la sciata big mountain e backcountry freestyle richiedono specifiche tecniche, sviluppate per sostenere forze e carichi elevatissimi o per smorzare vibrazioni impensabili. Gli accorgimenti costruttivi sono simili a quelli della tipologia precedente, i rinforzi vengono spesso distribuiti non uniformemente sullo sci, ma in maniera ragionata per non influenzare eccessivamente il peso finale del prodotto.

Piaciuto?
Condividi questo articolo
Articoli simili
Free
Intro
Free: la categoria

Ritorno al futuro

Free
Intro
Free: gli scarponi

Una nuova era

Race
Light
Tour
Free
Tutorial
La manutenzione delle pelli

Le tessilfoca sono vive. Vanno curate, asciugate, nutrite. Ecco qualche suggerimento minimo, ma più che sufficiente, perché conservino le loro prestazioni nel tempo

Free
Intro
Sci, scarponi e attacchi Free

Le novità nel mondo sci, scarponi e attacchi Free

Free
Intro
Scarponi Free

Qualcosa bolle in pentola

Free
Intro
Attacchi Free

L'inizio di una nuova era

Free
Spoiler
Atomic Backland 101 W

Atomic rinnova completamente la linea Backland FR, aggiornando tutti i prodotti destinati al freetoruing leggero

Free
Intro
La vera rivoluzione è negli attacchi

Pesi ultralight e valori di sgancio impressionanti

Free
Intro
Libertà di pensiero

Come cambiano sci, scarponi e attacchi Free

Free
Intro
Scarpone: un guanto che deve vestire bene

Progetti sempre più complessi

Free
Intro
La sciabilità prima di tutto

Sci Free: i dettagli fanno la differenza

Free
Spoiler
Atomic Bent Chetler 120

La famiglia Bent Chetler si rinnova: ecco a voi la nuova versione per la deep powder

Free
Awards
Free, i migliori scarponi 2024

I nostri award

Free
Awards
Free, i migliori sci 2024

I nostri award

Race
Light
Tour
Free
Awards
I migliori attacchi 2024

I nostri award

Race
Light
Tour
Free
Istruzioni
Le categorie in sintesi

Come abbiamo suddiviso sci e scarponi

Free
Awards
Free, i migliori scarponi 2025

I nostri award

Free
Awards
Free, i migliori sci 2025

I nostri award

Free
Intro
Free: la categoria

Ritorno al futuro

Light
Intro
Light: la categoria

Efficienza e precisione

Race
Intro
Race: la categoria

Aspettando le Olimpiadi

Tour
Intro
Tour: la categoria

L'evoluzione continua

Intro
Attacchi: mille gusti

La scelta del modello più adatto alle proprie esigenze potrebbe rivelarsi non semplice perché è un elemento del set meccanicamente complicato.

Riflessioni
Il fine giustifica i mezzi

Il login della Buyer's Guide 2026

Race
Intro
Race: gli scarponi

Le novità solo alla base della piramide

Free
Intro
Free: gli scarponi

Una nuova era

Tour
Intro
Tour: gli scarponi

Due mondi

Tour
Intro
Tour: gli sci

Qualcosa di muove

Race
Intro
Race: gli sci

Conta il peso

Light
Intro
Light: gli sci

Il mantra dei 90

Light
Intro
Light: gli scarponi

Conta il comportamento sulla neve

Awards
I migliori bastoni 2026
Awards
Race, i migliori scarponi 2026

I nostri award

Awards
Race, i migliori sci 2026

I nostri award

Awards
Light, i migliori scarponi 2026

I nostri award

Intro
Bastoni: comandano loro

Si tratta di un ottimo investimento: sono gli attrezzi meno costosi, ma quelli che condizionano di più il gesto nelle catene tecniche di salita e, soprattutto, in discesa

Intro
Sicurezza, meglio attrezzarsi bene

La valanga non fa distinzioni tra esperti e principianti, e quando succede qualcosa, contano lucidità, capacità di comunicare e di agire in gruppo, in fretta

Unisciti a noi!

Questo articolo è riservato agli utenti iscritti,

registrati grauitamente per avere accesso a questo contenuto in anteprima

Registrati

Sei già registrato? Entra