Catalogo prodotti
2024

Libertà di pensiero

Come cambiano sci, scarponi e attacchi Free

Condividi

Velocità, stabilità, sicurezza nei salti e nelle figure. Qualche breve pellata, a volte aiutandosi con gli impianti di risalita, per poi scatenarsi su linee vergini, in neve polverosa e senza limiti alla fantasia. La prestazione si fa in discesa e all’attrezzatura si chiedono risposte precise, reattività e tanta sostanza.

Dare una definizione di Free è difficile, forse impossibile. È riduttivo, sarebbe come imporre un confine all’universo. Nel Free troviamo i pistaioli, gli ex pistaioli e gli anti-pistaioli. Poi ci sono gli scialpinisti, i garisti, i corridori che vogliono allargare i propri orizzonti, ma anche gli anticonformisti che non appartengono a nessuna fazione. C’è chi non disdegna gli impianti e chi li ripudia. C’è chi esce solo con la powder e chi aspetta che il rischio valanghe si abbassi. C’è anche chi dice di esserlo, ma poi non esce mai di casa. Però con lo spirito c’è. Ecco, forse il comune denominatore di questa categoria è davvero la voglia di esprimersi, la capacità di tradurre il pensiero in azione. Il freeride è come l’arte. Puoi capirlo, sforzarti di capirlo o addirittura interpretarlo male. Ma sempre interpretazione resta. I freerider altro non sono che interpreti. Interpretano il pendio, la montagna, la linea stessa. Si può aspirare alla cima della montagna, al pendio o alla linea da sogno, c’è chi resta in resort e chi va in spedizione nelle catene montuose sperdute di località oltreoceano.

In Italia l’indole fortemente pragmatica ha spesso frenato le libere espressioni, non da meno nel campo sciistico, dove stiamo ancora pagando l’eredità di una cultura radicata nello sci alpino proveniente dal mondo delle competizioni. Pian pianino però ci si apre a nuovi orizzonti, ecco quindi spuntare sciatori più completi che abbracciano una filosofia di riding moderno dove la pista è rappresentata dalla montagna intera. Nelle altre categorie di solito gli obiettivi sono chiari e condivisi dalla maggior parte degli utenti, nel Free la verità assoluta non esiste, è vero tutto ma anche il contrario di tutto. Non sono frasi fatte, è la mera realtà, è sufficiente organizzare uno ski trip su catene montuose estere per rendersene conto. Lo sviluppo di nuovi materiali ha visto il mercato evolvere soavemente verso attrezzi sempre più leggeri e performanti. In questo segmento il progresso si è tradotto in nuove predisposizioni di utilizzo con l’obiettivo di gite più lunghe e tecnicamente più impegnative del passato. Solo i super atleti potevano permettersi certi progetti e alcune pareti sono rimaste off limit per lungo tempo, accessibili soltanto con l’ausilio di elicotteri. La nuova rivoluzione del freeride è nata proprio dalla possibilità che abbiamo oggi di raggiungere le cime più remote in totale autonomia, lo stile alpino può essere portato sulle montagne di tutto il globo. Oltre ai materiali più leggeri impiegati, si sta puntando molto su ingredienti riciclati o di derivazione organica.  

Tutte le maggiori aziende del settore puntano a ottimizzare la propria impronta ecologica, a partire da quei lavorati e semi-lavorati che spesso girano diversi continenti prima di arrivare in catena di produzione.

Del resto in prima linea a pagare dazio ai cambiamenti climatici c’è proprio l’industria dello sci ed è doveroso da parte del settore impegnarsi per non aumentare le problematiche ambientali. Ecco quindi fianchetti color arlecchino riassemblati con i ritagli di produzione, lo stesso vale per gli inserti degli scarponi e alcuni rivestimenti delle scarpette. Le colle di derivazione petrolchimica sono sostituite in molti casi da nuove bio-resine di origine vegetale, meno aggressive anche per gli operai. È soltanto l’inizio di una nuova era, speriamo che possa portare a una produzione, un utilizzo e un ciclo di vita in generale più attento all’ambiente.

Piaciuto?
Condividi questo articolo
Articoli simili
Free
Intro
Free: gli scarponi

Una nuova era

Free
Intro
Free: la categoria

Ritorno al futuro

Free
Intro
Free: gli sci

Pausa interlocutoria

Race
Light
Tour
Free
Tutorial
La manutenzione delle pelli

Le tessilfoca sono vive. Vanno curate, asciugate, nutrite. Ecco qualche suggerimento minimo, ma più che sufficiente, perché conservino le loro prestazioni nel tempo

Free
Intro
Sci, scarponi e attacchi Free

Le novità nel mondo sci, scarponi e attacchi Free

Free
Intro
Sci Free

Larghi, solidi ma non troppo pesanti

Free
Intro
Scarponi Free

Qualcosa bolle in pentola

Free
Intro
Attacchi Free

L'inizio di una nuova era

Free
Spoiler
Atomic Backland 101 W

Atomic rinnova completamente la linea Backland FR, aggiornando tutti i prodotti destinati al freetoruing leggero

Free
Intro
La vera rivoluzione è negli attacchi

Pesi ultralight e valori di sgancio impressionanti

Free
Intro
Scarpone: un guanto che deve vestire bene

Progetti sempre più complessi

Free
Intro
La sciabilità prima di tutto

Sci Free: i dettagli fanno la differenza

Free
Spoiler
Atomic Bent Chetler 120

La famiglia Bent Chetler si rinnova: ecco a voi la nuova versione per la deep powder

Free
Awards
Free, i migliori scarponi 2024

I nostri award

Free
Awards
Free, i migliori sci 2024

I nostri award

Race
Light
Tour
Free
Awards
I migliori attacchi 2024

I nostri award

Race
Light
Tour
Free
Istruzioni
Le categorie in sintesi

Come abbiamo suddiviso sci e scarponi

Free
Awards
Free, i migliori scarponi 2025

I nostri award

Free
Awards
Free, i migliori sci 2025

I nostri award

Tour
Intro
Tour: la categoria

L'evoluzione continua

Light
Intro
Light: gli scarponi

Conta il comportamento sulla neve

Free
Intro
Free: gli scarponi

Una nuova era

Free
Intro
Free: la categoria

Ritorno al futuro

Light
Intro
Light: la categoria

Efficienza e precisione

Race
Intro
Race: la categoria

Aspettando le Olimpiadi

Intro
Attacchi: mille gusti

La scelta del modello più adatto alle proprie esigenze potrebbe rivelarsi non semplice perché è un elemento del set meccanicamente complicato.

Riflessioni
Il fine giustifica i mezzi

Il login della Buyer's Guide 2026

Race
Intro
Race: gli scarponi

Le novità solo alla base della piramide

Free
Intro
Free: gli sci

Pausa interlocutoria

Tour
Intro
Tour: gli scarponi

Due mondi

Tour
Intro
Tour: gli sci

Qualcosa di muove

Race
Intro
Race: gli sci

Conta il peso

Light
Intro
Light: gli sci

Il mantra dei 90

Awards
I migliori bastoni 2026
Awards
Race, i migliori scarponi 2026

I nostri award

Awards
Race, i migliori sci 2026

I nostri award

Awards
Light, i migliori scarponi 2026

I nostri award

Intro
Bastoni: comandano loro

Si tratta di un ottimo investimento: sono gli attrezzi meno costosi, ma quelli che condizionano di più il gesto nelle catene tecniche di salita e, soprattutto, in discesa

Intro
Sicurezza, meglio attrezzarsi bene

La valanga non fa distinzioni tra esperti e principianti, e quando succede qualcosa, contano lucidità, capacità di comunicare e di agire in gruppo, in fretta