Catalogo prodotti
2024

Atomic Backland 101 W

Atomic rinnova completamente la linea Backland FR, aggiornando tutti i prodotti destinati al freetoruing leggero

Condividi
In sintesi
Adatto a
Freetouring leggero
Non adatto a
Nevi dure, light touring
Adatto anche a
Grandi dislivelli con obiettivo discesa
L'innovazione nel mondo freetouring al femminile della casa austriaca, che allarga la superficie e introduce nuove tecnologie per alleggerire il prodotto. L'obiettivo? Leggerezza in salita e prestazione in discesa.

La linea freetouring Atomic è da diversi anni la scelta perfetta per chi cerca un ottimo compromesso tra leggerezza e portanza, posizionando sempre al primo posto tra i parametri di valutazione la facilità di utilizzo dello strumento. Backland 101 W è l’upgrade del precedente modello 98 W, lo sci dedicato al pubblico femminile o lightweight che vede nell'edizione 2024/2025 un considerevole aumento di dimensioni che non influenza eccessivamente l’ago della bilancia.

La larghezza non è però l’unico aspetto che differisce, anche la struttura interna dello sci è stata completamente rivisitata in ottica sostenibilità. La precedente Carbon Backbone, l’inserto in carbonio ultraleggero che aveva il compito di aumentare la stabilità dello sci, è stata infatti sostituita da un core in legno di Frassino che, stando ai test in laboratorio, sembra donare maggiore resistenza e stabilità alla struttura. Questa modifica, unita ad altre accortezze utilizzate nel processo produttivo, permette di ridurre l’impatto ambientale del prodotto di circa il 26% (dato basato sul LCA-life cycle assessment del Backland 102). Anche la caratteristica spatola con tecnologia HRZN Tech è stata aggiornata alla versione 3D, che garantisce un miglior galleggiamento, riducendo ulteriormente il peso in punta e permettendo maggior manovrabilità e precisione in velocità.

«Maneggevole nelle inversioni, anche su ripido e traversi possiede uno shape che non dà mai problemi»

Silvia Moser

«Facile in salita e forte in discesa», così recita lo slogan di presentazione sul sito del brand austriaco, ed effettivamente i feedback riportati durante la prova sulla neve sembrano rispondere a queste caratteristiche. Uno sci molto leggero al piede, rispetto alla vecchia costruzione guadagna malleabilità grazie allo switch tra carbonio e Frassino, che trasformano le vibrazioni che penalizzavano l’attrezzo negli anni passati in maggiore pastosità e minore oscillazione della spatola. In salita sembra di portare a spasso uno sci Light, con il quale si potrebbe rischiare senza troppe preoccupazioni di abbattere il muro dei 1.500 m d+.

product

«Facile in salita e forte in discesa» così recita lo slogan di presentazione sul sito del brand austriaco

Maneggevole nelle inversioni, anche su ripido e traversi possiede uno shape che non dà mai problemi. Quando poi si girano le torrette e si parte per la discesa ci si trova a cavalcare un docile destriero che non teme velocità e asperità del terreno. Galleggia bene in neve fresca, a patto che non ce ne sia troppa, non soffre il tritato e anche in crosta si svincola bene. Su neve dura o ghiaccio perde un po’ di aderenza, riducendo la velocità però riporta sempre a casa. 

Per chi volesse uno sci orientato prevalentemente alla polvere consigliamo il 108 W, per chi invece cerca uno sci polivalente potrebbe essere la scelta più azzeccata. Naturalmente, su neve dura e ghiacciata, essendo un prodotto leggero, richiede sensibilità. Disponibile sul mercato a partire dal prossimo autunno 2024.

Specifiche tecniche

misure disponibili
156 / 167 / 176 cm
peso
1.260 g (164 cm)
raggio di curva
16 m (156 cm); 17 m (167 cm); 18 m (172 cm)
sciancratura
127-101-117,5 mm (164 cm)
materiali
Ultra Light Woodcore in legno di Pioppo e Carrubo; inserto in legno di Frassino; fibra di vetro; Dura Cap sidewall
atteggiamento
scialpinista
indicazioni di utilizzo
montagna aperta; grandi dislivelli; easy going
Rendimento su neve
DURA / PORTANTE
FARINOSA
VENTATA / CROSTA
UMIDA / BAGNATA
Top per
Farinosa
Livello tecnico consigliato
Top per
Principiante, in crescita
Obiettivo gita
Cima
Pendio
Linea
Top per
Pendio

Il Brand

Atomic
Fondata nel 1955 nel cuore delle Alpi austriache, ad Altenmarkt, nonostante Atomic abbia legato il suo nome allo sci agonistico (Hermann Maier e Marcel Hirscher dicono qualcosa?) è un marchio strettamente legato allo scialpinismo e al freeride, probabilmente quello con la gamma più ampia per lo sci nella montagna aperta tra i generalisti. La sede, a circa 60 chilometri da Salisburgo, si trova a pochi chilometri dai primi pendii, consentendo di testare immediatamente i primi prototipi. Ad Altenmarkt vengono prodotti circa 400.000 sci all’anno e lavorano un migliaio di persone. Atomic è un marchio Amer Sports.
preview 2025
Sci
Tour
Blizzard
Zero G 95 W
Larg. Centro: 95 mm
Peso: 1.250 g
tested 2024
Sci
Tour
Blizzard
Sheeva 9
Larg. Centro: 96 mm
Peso: 1.700 g
preview 2024
Sci
Tour
Scott
Pure Tour 90
Larg. Centro: 93 mm
Peso: 1.340 g
preview 2024
Sci
Tour
Movement
Logic 91 Women
Larg. Centro: 92 mm
Peso: 1.410 g
tested 2025
Sci
Tour
Dynafit
Radical 97 W
Larg. Centro: 96 mm
Peso: 1.450 g
preview 2024
Sci
Free
Blizzard
Sheeva 10
Larg. Centro: 102 mm
Peso: 1.850 g
Piaciuto?
Condividi questo articolo
Articoli simili
Free
Intro
Free: la categoria

Ritorno al futuro

Free
Intro
Free: gli scarponi

Una nuova era

Free
Intro
Free: gli sci

Pausa interlocutoria

Race
Light
Tour
Free
Tutorial
La manutenzione delle pelli

Le tessilfoca sono vive. Vanno curate, asciugate, nutrite. Ecco qualche suggerimento minimo, ma più che sufficiente, perché conservino le loro prestazioni nel tempo

Free
Intro
Sci, scarponi e attacchi Free

Le novità nel mondo sci, scarponi e attacchi Free

Free
Intro
Sci Free

Larghi, solidi ma non troppo pesanti

Free
Intro
Scarponi Free

Qualcosa bolle in pentola

Free
Intro
Attacchi Free

L'inizio di una nuova era

Free
Intro
La vera rivoluzione è negli attacchi

Pesi ultralight e valori di sgancio impressionanti

Free
Intro
Libertà di pensiero

Come cambiano sci, scarponi e attacchi Free

Free
Intro
Scarpone: un guanto che deve vestire bene

Progetti sempre più complessi

Free
Intro
La sciabilità prima di tutto

Sci Free: i dettagli fanno la differenza

Free
Spoiler
Atomic Bent Chetler 120

La famiglia Bent Chetler si rinnova: ecco a voi la nuova versione per la deep powder

Free
Awards
Free, i migliori scarponi 2024

I nostri award

Free
Awards
Free, i migliori sci 2024

I nostri award

Race
Light
Tour
Free
Awards
I migliori attacchi 2024

I nostri award

Race
Light
Tour
Free
Istruzioni
Le categorie in sintesi

Come abbiamo suddiviso sci e scarponi

Free
Awards
Free, i migliori scarponi 2025

I nostri award

Free
Awards
Free, i migliori sci 2025

I nostri award

Race
Intro
Race: la categoria

Aspettando le Olimpiadi

Awards
Made for women, i migliori scarponi 2026
Awards
Made for women, i migliori sci 2026
Intro
Made for women: sci e scarponi

Donne con i muscoli

Intro
Attacchi: mille gusti

La scelta del modello più adatto alle proprie esigenze potrebbe rivelarsi non semplice perché è un elemento del set meccanicamente complicato.

Riflessioni
Il fine giustifica i mezzi

Il login della Buyer's Guide 2026

Race
Intro
Race: gli scarponi

Le novità solo alla base della piramide

Race
Intro
Race: gli sci

Conta il peso

Awards
Free, i migliori scarponi 2026
Race
Intro
Attacchi Race

Lo ski brake non è più un optional

Race
Intro
Scarponi Race

Le vere novità sono nel mondo ibrido

Race
Intro
Sci, scarponi e attacchi Race

Evolversi per sopravvivere

Backstage
Scialpinismo uguale Grilamid

La rivoluzione dei polimeri e la nuova frontiera delle fibre bio

Backstage
Milo

Il walkie-talkie reinventato

Race
Intro
Sci Race

Il mondo in meno di un kilo 

Intro
Sci, scarponi e attacchi made for women

Conoscenza, consapevolezza, emancipazione

Backstage
XL Mountain, il guru dei materiali

Il nostro partner tecnico di fiducia

Aziende
La regolazione dei valori di sgancio del puntale

Perché la novità introdotta in Raider 13 EVO e Freeraider 15 EVO è importante

Aziende
Capolavori hi-tech

La performance attraverso la leggerezza

Unisciti a noi!

Questo articolo è riservato agli utenti iscritti,

registrati grauitamente per avere accesso a questo contenuto in anteprima

Registrati

Sei già registrato? Entra