Catalogo prodotti
2025

Milo

Il walkie-talkie reinventato

Condividi

Milo consente conversazioni vocali di gruppo a mani libere e senza interferenze quando si praticano sport outdoor

Fotografo, responsabile di categoria e testatori. Come parlarsi quando c’è bisogno di prendere una decisione velocemente? Capita spesso di doversi spostare per cogliere l’occasione giusta per una fotografia, oppure di dover cambiare programma. E poi magari, nel corso del test, ci si perde di vista, oppure bisogna avvisare che è arrivato il turno del pranzo al rifugio. Le esigenze di comunicazione in piccoli gruppi come quelli dei nostri testatori di categoria sono tante. E non sono meno quelle di un gruppo di amici oppure di una Guida alpina con i suoi clienti. Fino a oggi ci eravamo affidati al tradizionale walkie-talkie, soprattutto per le esigenze fotografiche, ma da questa stagione abbiamo scelto Milo - The Action Communicator. Ed è stata una piccola rivoluzione, a partire proprio dall’oggetto che è decisamente più piccolo e leggero della tradizionale radio (78 g - 65 x 75 x 30 mm). 

La qualità del messaggio è sempre buona, anche con vento o rumori in sottofondo, grazie alla tecnologia dei sei microfoni incorporati. Inoltre, se due persone sono vicine, il volume si abbassa automaticamente.

Ma non è solo la leggerezza a cambiare l’esperienza. Ci siamo trovati bene con Milo prima di tutto perché è user-friendly e funziona bene in ambiente outdoor invernale (infatti lo usano anche i freerider Michelle Parker e Mark Abma) Il gioco è semplice e il risultato di qualità. Basta avvicinare tra loro i vari device (una rete ne può collegare fino a 6), premere un tasto e si crea il proprio network, guidati da una voce. Milo ha un raggio d’azione di circa 600 metri, ma i vari device della rete fanno da ponte, e la distanza potrebbe aumentare. La frequenza di 2400 MHz è a prova di interferenze e la conversazione sicura. Va anche detto che, nel caso di precipizi o improvvisi cambi di pendenza, questo valore potrebbe ridursi per effetto dell’orografia. Peso e dimensioni rendono quasi impercettibile la presenza di Milo che fissa in modo intuitivo, tramite un magnete, utilizzando una serie di accessori. Per lo sci il consiglio è di applicarlo allo spallaccio dello zaino o alla fascia elastica della maschera tramite l’accessorio Action Clip che era incluso nelle nostre confezioni: in entrambi i casi funziona bene. 

Il gioco è semplice e il risultato di qualità. Basta avvicinare tra loro i vari device (una rete ne può collegare fino a 6), premere un tasto e si crea il proprio network, guidati da una voce.

Per parlare basta semplicemente… parlare e si apre il network, così le mani rimangono libere. Possono intervenire contemporaneamente più persone, senza problemi. Inoltre n prodotto  Inutile dire che Milo è impermeabile (certificazione IP67, esiste anche una funzione che permette di fare uscire le goccioline di acqua dai fori del microfono) e la batteria, ricaricabile tramite USB, anche con un powerbank, dura circa una giornata grazie anche alla messa automatica in stand-by quando non ci sono conversazioni. Non abbiamo trovato temperature particolarmente rigide, ma abbiamo riscontrato valori di durata piuttosto stabili. Last but not least, Milo viene costantemente aggiornato tramite l’apposita app in ambiente Android o Apple, migliorando le funzionalità o risolvendo i piccoli problemi che possono presentarsi. In futuro, per esempio, è ipotizzabile l’aumento del numero di device collegabili o l’invio di messaggi registrati.

Milo costa 229 euro.

okmilo.com/it

Piaciuto?
Condividi questo articolo
Articoli simili
Race
Intro
Race: la categoria

Aspettando le Olimpiadi

Awards
Made for women, i migliori scarponi 2026
Awards
Made for women, i migliori sci 2026
Intro
Made for women: sci e scarponi

Donne con i muscoli

Intro
Attacchi: mille gusti

La scelta del modello più adatto alle proprie esigenze potrebbe rivelarsi non semplice perché è un elemento del set meccanicamente complicato.

Riflessioni
Il fine giustifica i mezzi

Il login della Buyer's Guide 2026

Race
Intro
Race: gli scarponi

Le novità solo alla base della piramide

Race
Intro
Race: gli sci

Conta il peso

Awards
Free, i migliori scarponi 2026
Race
Intro
Attacchi Race

Lo ski brake non è più un optional

Race
Intro
Scarponi Race

Le vere novità sono nel mondo ibrido

Race
Intro
Sci, scarponi e attacchi Race

Evolversi per sopravvivere

Backstage
Scialpinismo uguale Grilamid

La rivoluzione dei polimeri e la nuova frontiera delle fibre bio

Race
Intro
Sci Race

Il mondo in meno di un kilo 

Intro
Sci, scarponi e attacchi made for women

Conoscenza, consapevolezza, emancipazione

Backstage
XL Mountain, il guru dei materiali

Il nostro partner tecnico di fiducia

Aziende
La regolazione dei valori di sgancio del puntale

Perché la novità introdotta in Raider 13 EVO e Freeraider 15 EVO è importante

Free
Spoiler
Atomic Backland 101 W

Atomic rinnova completamente la linea Backland FR, aggiornando tutti i prodotti destinati al freetoruing leggero

Aziende
Capolavori hi-tech

La performance attraverso la leggerezza

Free
Intro
Free: la categoria

Ritorno al futuro

Light
Intro
Light: la categoria

Efficienza e precisione

Race
Intro
Race: la categoria

Aspettando le Olimpiadi

Tour
Intro
Tour: la categoria

L'evoluzione continua

Intro
Attacchi: mille gusti

La scelta del modello più adatto alle proprie esigenze potrebbe rivelarsi non semplice perché è un elemento del set meccanicamente complicato.

Riflessioni
Il fine giustifica i mezzi

Il login della Buyer's Guide 2026

Race
Intro
Race: gli scarponi

Le novità solo alla base della piramide

Free
Intro
Free: gli scarponi

Una nuova era

Free
Intro
Free: gli sci

Pausa interlocutoria

Tour
Intro
Tour: gli scarponi

Due mondi

Tour
Intro
Tour: gli sci

Qualcosa di muove

Race
Intro
Race: gli sci

Conta il peso

Light
Intro
Light: gli sci

Il mantra dei 90

Light
Intro
Light: gli scarponi

Conta il comportamento sulla neve

Awards
I migliori bastoni 2026
Awards
Race, i migliori scarponi 2026

I nostri award

Awards
Race, i migliori sci 2026

I nostri award

Awards
Light, i migliori scarponi 2026

I nostri award

Intro
Bastoni: comandano loro

Si tratta di un ottimo investimento: sono gli attrezzi meno costosi, ma quelli che condizionano di più il gesto nelle catene tecniche di salita e, soprattutto, in discesa

Intro
Sicurezza, meglio attrezzarsi bene

La valanga non fa distinzioni tra esperti e principianti, e quando succede qualcosa, contano lucidità, capacità di comunicare e di agire in gruppo, in fretta

Backstage
Scialpinismo uguale Grilamid

La rivoluzione dei polimeri e la nuova frontiera delle fibre bio

Backstage
XL Mountain, il guru dei materiali

Il nostro partner tecnico di fiducia

Intro
Gli adesivi: colla a caldo, ibrida o gel?

Una scelta non banale