Light: gli sci
Il mantra dei 90
- Autore: Mike Arnold
- Fotografo: Giovanni DanieliNicola Damonte
Per molti anni l’assetto classico Light è stato sinonimo di sci leggeri e stretti, generalmente compresi fra gli 80 e i 90 millimetri sotto il piede, abbinati a scarponi minimalisti e attacchi derivati dal mondo race.
Il focus principale era sull’efficienza in salita, sul contenimento del peso e sulla capacità di coprire lunghedistanze. Erano sci dalle prestazioni molto valide su terreni compatti, lunghe traversate e ambienti tecnici dove la precisione e la leggerezza sono fondamentali. L’approccio contemporaneo sta ridefinendo questi parametri. Sempre più sciatori privilegiano le performance in discesa. Pur rimanendo nella grande maggioranza delle proposte nell’intervallo 85–90 millimetri al centro (con una tendenza all’allargamento anche in questo mondo), nuove tecnologie – come le costruzioni in fibra di carbonio e le geometrie evolute – consentono una riduzione del peso, sebbene alcuni modelli risultino comunque meno leggeri rispetto agli sci old school.

Il vantaggio, però, è evidente: maggiore galleggiamento, maggiore stabilità e fiducia in condizioni di neve variabile. Si individua così un segmento ideale: sci da 85–90 millimetri che rappresentano una sintesi efficace fra leggerezza e prestazioni. Leggeri a sufficienza per affrontare lunghe giornate e dislivelli importanti, ma al tempo stesso strutturati e sufficientemente larghi da gestire terreni misti, pendenze sostenute e persino tratti di neve fresca. Non si tratta unicamente del valore indicato dalla bilancia, ma di come quel peso si traduce nella salita, nei momenti a piedi e soprattutto in fase di discesa. Che si scelga l’approccio tradizionale o quello new school, più votato al divertimento in discesa in stile freetouring, gli obiettivi rimangono invariati: efficienza nella progressione, sicurezza e precisione nella discesa, selezione consapevole dell’attrezzatura. Il miglior setup è sempre quello in grado di rispondere alle caratteristiche del terreno, agli obiettivi e allo stile personale.
Condividi questo articolo
Unisciti a noi!
Questo articolo è riservato agli utenti iscritti,
registrati grauitamente per avere accesso a questo contenuto in anteprima
Sei già registrato? Entra