Catalogo prodotti
2026

Light: gli sci

Il mantra dei 90

Condividi

Per molti anni l’assetto classico Light è stato sinonimo di sci leggeri e stretti, generalmente compresi fra gli 80 e i 90 millimetri sotto il piede, abbinati a scarponi minimalisti e attacchi derivati dal mondo race.

Il focus principale era sull’efficienza in salita, sul contenimento del peso e sulla capacità di coprire lunghedistanze. Erano sci dalle prestazioni molto valide su terreni  compatti, lunghe traversate e ambienti tecnici dove la precisione e la leggerezza sono fondamentali. L’approccio contemporaneo sta ridefinendo questi parametri. Sempre più sciatori privilegiano le performance in discesa. Pur rimanendo nella grande maggioranza delle proposte nell’intervallo 85–90 millimetri al centro (con una tendenza all’allargamento anche in questo mondo), nuove tecnologie – come le costruzioni in fibra di carbonio e le geometrie evolute – consentono una riduzione del peso, sebbene alcuni modelli risultino comunque meno leggeri rispetto agli sci old school.

Il vantaggio, però, è evidente: maggiore galleggiamento, maggiore stabilità e fiducia in condizioni di neve variabile. Si individua così un segmento ideale: sci da 85–90 millimetri che rappresentano una sintesi efficace fra leggerezza e prestazioni. Leggeri a sufficienza per affrontare lunghe giornate e dislivelli importanti, ma al tempo stesso strutturati e sufficientemente larghi da gestire terreni misti, pendenze sostenute e persino tratti di neve fresca. Non si tratta unicamente del valore indicato dalla bilancia, ma di come quel peso si traduce nella salita, nei momenti a piedi e soprattutto in fase di discesa. Che si scelga l’approccio tradizionale o quello new school, più votato al divertimento in discesa in stile freetouring, gli obiettivi rimangono invariati: efficienza nella progressione, sicurezza e precisione nella discesa, selezione consapevole dell’attrezzatura. Il miglior setup è sempre quello in grado di rispondere alle caratteristiche del terreno, agli obiettivi e allo stile personale.

Piaciuto?
Condividi questo articolo
Articoli simili
Light
Intro
Light: la categoria

Efficienza e precisione

Light
Intro
Light: gli scarponi

Conta il comportamento sulla neve

Race
Light
Tour
Free
Tutorial
La manutenzione delle pelli

Le tessilfoca sono vive. Vanno curate, asciugate, nutrite. Ecco qualche suggerimento minimo, ma più che sufficiente, perché conservino le loro prestazioni nel tempo

Light
Intro
Scarponi Light

Due ganci e scarpette meno spesse: obiettivo efficienza 

Light
Intro
Sci, scarponi e attacchi Light

L'evoluzione di un segmento che punta alla leggerezza

Light
Intro
Scarponi Light

Leggerezza e camminabilità, ma anche performance in discesa

Light
Intro
Attacchi Light

Quando lo ski stopper diventa di serie

Light
Spoiler
Dynafit Ridge Pro

Il nuovo scarpone con mobilità superiore in prova insieme all'omonimo attacco

Light
Spoiler
La Sportiva Kilo

Il test in anteprima del nuovo scarpone da scialpinismo Light firmato La Sportiva

Light
Intro
Attacco: più che leggero, pulito e smart

Ski stopper o leash?

Light
Spoiler
Ski Trab Ortles Next 90

Un Ortles 90 più facile e divertente grazie alla calza di torsione in fibre di basalto e di vetro

Light
Intro
Sci Light

87/91 è la formula del divertimento: l'evoluzione del segmento

Light
Awards
Light, i migliori scarponi 2024

I nostri award

Light
Awards
Light, i migliori sci 2024

I nostri award

Race
Light
Tour
Free
Awards
I migliori attacchi 2024

I nostri award

Race
Light
Tour
Free
Istruzioni
Le categorie in sintesi

Come abbiamo suddiviso sci e scarponi

Light
Awards
Light, i migliori scarponi 2025

I nostri award

Light
Awards
Light, i migliori sci 2025

I nostri award

Race
Light
Tour
Free
Awards
I migliori attacchi 2025

I nostri award

Free
Intro
Free: la categoria

Ritorno al futuro

Light
Intro
Light: la categoria

Efficienza e precisione

Race
Intro
Race: la categoria

Aspettando le Olimpiadi

Tour
Intro
Tour: la categoria

L'evoluzione continua

Intro
Attacchi: mille gusti

La scelta del modello più adatto alle proprie esigenze potrebbe rivelarsi non semplice perché è un elemento del set meccanicamente complicato.

Riflessioni
Il fine giustifica i mezzi

Il login della Buyer's Guide 2026

Race
Intro
Race: gli scarponi

Le novità solo alla base della piramide

Free
Intro
Free: gli scarponi

Una nuova era

Free
Intro
Free: gli sci

Pausa interlocutoria

Tour
Intro
Tour: gli scarponi

Due mondi

Tour
Intro
Tour: gli sci

Qualcosa di muove

Race
Intro
Race: gli sci

Conta il peso

Light
Intro
Light: gli scarponi

Conta il comportamento sulla neve

Awards
I migliori bastoni 2026
Awards
Race, i migliori scarponi 2026

I nostri award

Awards
Race, i migliori sci 2026

I nostri award

Awards
Light, i migliori scarponi 2026

I nostri award

Intro
Bastoni: comandano loro

Si tratta di un ottimo investimento: sono gli attrezzi meno costosi, ma quelli che condizionano di più il gesto nelle catene tecniche di salita e, soprattutto, in discesa

Intro
Sicurezza, meglio attrezzarsi bene

La valanga non fa distinzioni tra esperti e principianti, e quando succede qualcosa, contano lucidità, capacità di comunicare e di agire in gruppo, in fretta

Unisciti a noi!

Questo articolo è riservato agli utenti iscritti,

registrati grauitamente per avere accesso a questo contenuto in anteprima

Registrati

Sei già registrato? Entra