Sci, scarponi e attacchi Light

L'evoluzione di un segmento che punta alla leggerezza

Condividi
«Muoversi veloci in montagna, senza limiti di dislivello o di tipologia di terreno che non siano quelli imposti dalla propria preparazione o dalle propriecapacità tecniche. La leggerezza applicata alle esigenze del touring, che si tratti di andare lontano o semplicemente di fare meno fatica nelle gite di tutti i giorni. »

Light a chi? Perché se una volta la categoria del leggero era limitata a una ristretta cerchia di sportivi, magari con attrezzatura race, o ex agonisti alla ricerca di sensazioni simili ma senza l’assillo della classifica, oggi i numeri del light touring si sono notevolmente ampliati. Una trasformazione avvenuta di pari passo con l’evoluzione dei materiali. Così sceglie la strada del leggero non solo lo sciatore in arrivo dalle gare (un segmento in crescita, corrispondente al calo di dimensione del mondo race), che vuole andare più veloce, ma anche chi semplicemente macina tanti metri di dislivello (e gite a stagione) e vuole andare più lontano e più in alto. Poi ci sono gli easy-going, quegli sciatori che, magari non giovanissimi e con una buona tecnica sciistica, cercano un attrezzo leggero per fare meno fatica. Rimane inoltre la fetta del fitness touring, che non cerca neanche l’ebbrezza della polvere, ma la traccia di una pista, non troppo difficile, per scendere. Last but not least, ci sono i ripidisti e chi cerca l’ingaggio tecnico caricandosi lo sci in parete. Per tutti i must sono serpentina e corto raggio, controllo; per i livelli più bassi anche un po’ di sliding; per l’ingaggio tecnico, presenza sul terreno, sciancrature non accentuate.

Aggiungete leggerezza e agilità, con gli sci o senza, e otterrete gli ingredienti del light touring moderno. L’ampliamento della categoria è avvenuto di pari passo con una trasformazione importante dello sci. 

Che ha seguito due tendenze; allargamento e stop definitivo dell’eccesso di leggerezza. Sembra un controsenso per un mondo che fa del leggero il suo mantra, ma a crescere è stata soprattutto l’offerta di quegli attrezzi più spostati al confine con il mondo touring tradizionale. Uno, due etti in più su sci che navigano attorno alla quota del fatidico chilo vuol dire tanto in sciabilità e poco in aggravio di spesa energetica in salita, con corrispondente maggiore facilità (e divertimento) in discesa che si traducono in minore fatica per controllare l’attrezzo nella seconda fase di curva.

In pratica, quello che solo qualche stagione fa era uno standard per il touring (al netto dell’evoluzione dei materiali, che ha reso possibile questa trasformazione) oggi si è trasferito nel Light. Allo stesso tempo la larghezza di riferimento si è sempre più spostata verso l’alto, rendendo gli sci maggiormente versatili. Nella sostanza sono trend che interessano la maggior parte di questo mondo. Ecco perché la sotto-categoria Light+ che avevamo creato nella scorsa edizione della Buyer’s Guide è rientrata a pieno titolo nel Light e oggi rappresenta una fetta considerevole del leggero.

Piaciuto?
Condividi questo articolo
Articoli simili
Light
Spoiler
Dynafit Ridge Pro

Il nuovo scarpone con mobilità superiore in prova insieme all'omonimo attacco

Light
Spoiler
La Sportiva Kilo

Il test in anteprima del nuovo scarpone da scialpinismo Light firmato La Sportiva

Light
Intro
Scarponi Light

Due ganci e scarpette meno spesse: obiettivo efficienza 

Light
Intro
Sci Light

87/91 è la formula del divertimento: l'evoluzione del segmento

Light
Spoiler
Ski Trab Ortles Next 90

Un Ortles 90 più facile e divertente grazie alla calza di torsione in fibre di basalto e di vetro

Race
Light
Tour
Free
Istruzioni
Le categorie in sintesi

Come abbiamo suddiviso sci e scarponi

Race
Light
Tour
Free
Awards
I migliori attacchi 2024

I nostri award

Light
Awards
Light, i migliori scarponi 2024

I nostri award

Light
Awards
Light, i migliori sci 2024

I nostri award

Light
Intro
Attacco: più che leggero, pulito e smart

Ski stopper o leash?

Light
Spoiler
Dynafit Ridge Pro

Il nuovo scarpone con mobilità superiore in prova insieme all'omonimo attacco

Free
Spoiler
Atomic Bent Chetler 120

La famiglia Bent Chetler si rinnova: ecco a voi la nuova versione per la deep powder

Light
Spoiler
La Sportiva Kilo

Il test in anteprima del nuovo scarpone da scialpinismo Light firmato La Sportiva

Split All Mountain
Spoiler
Burton Step-On Splitboard

Abbiamo provato in anteprima il nuovo attacco Splitboard con tecnologia Step On

Tour
Spoiler
Ski Trab Neve 104

È in arrivo lo Ski Trab più largo di sempre, naturale evoluzione delle scelte fatte un paio di stagioni fa con Neve da 93 mm al centro

Intro
L'evoluzione del mondo Splitboard

La splitboard è l’evoluzione che permette alla tavola da snowboard di riprendere contatto con le proprie origini e con il suo ambiente naturale. Niente più ciaspole o accorgimenti artigianali per raggiungere i pendii vergini da surfare. Uno dei settori in più rapida espansione ed evoluzione.

Intro
Attacchi da scialpinismo

Da meno di 100 grammi a quasi un chilo, il minimo comune denominatore sono i pin su cui possono ruotare gli scarponi permettendo la progressione in salita. Dalla rivoluzione dell'attacchino ai nuovi ibridi per il freeride, ecco tutto ciò che di meglio offre il mercato da montare su assi da scialpinismo.

Race
Intro
Sci, scarponi e attacchi Race

L'evoluzione nei materiali in vista delle Olimpiadi

Intro
Tutti i prodotti per l'approccio alpinistico

La parola scialpinismo si compone di sci e alpinismo. La vocazione ad andare in alto, a raggiungere le vette, le creste e i punti più spettacolari dove poi calzare gli sci talvolta non può prescindere dall'utilizzo di attrezzatura alpinistica. Una componente del set che bisogna conoscere, saper utilizzare e scegliere correttamente.

Light
Intro
Scarponi Light

Due ganci e scarpette meno spesse: obiettivo efficienza 

Race
Intro
Scarponi Race

Un rebus complicato: non sempre più peso significa migliore sciabilità in ambito Race

Tour
Intro
Sci Tour

 Sono docili, accomodanti e facili: ecco gli sci per tutti

Light
Intro
Sci Light

87/91 è la formula del divertimento: l'evoluzione del segmento

Intro
Caschi da scialpinismo

Ogni elemento è importante quando si va in montagna. Sci e scarponi sono essenziali, ma lo sono altrettanto, per questioni di comfort e di sicurezza (senza trascurare lo stile...), anche i caschi. Questa sezione vi accompagnerà nella scelta.

Tour
Spoiler
Tecnica Zero G Tour Pro

Abbiamo provato in anteprima l'attesissimo upgrade di uno degli scarponi più venduti sul mercato

Tour
Spoiler
Atomic Backland 102

La novità Atomic pensata per il freetouring leggero

Tour
Spoiler
DPS Carbon Pagoda Tour CFL 94

La storica gamma Pagoda, quella più votata allo scialpinismo della casa di Salt Lake City, si presenta completamente rinnovata nel 2024/25

Tour
Spoiler
Majesty Superpatrol Carbon

La casa polacca introduce una nuova linea in carbonio dedicata al touring tecnico

Light
Spoiler
Ski Trab Ortles Next 90

Un Ortles 90 più facile e divertente grazie alla calza di torsione in fibre di basalto e di vetro