Catalogo prodotti
2024

Sci, scarponi e attacchi Light

L'evoluzione di un segmento che punta alla leggerezza

Condividi
«Muoversi veloci in montagna, senza limiti di dislivello o di tipologia di terreno che non siano quelli imposti dalla propria preparazione o dalle propriecapacità tecniche. La leggerezza applicata alle esigenze del touring, che si tratti di andare lontano o semplicemente di fare meno fatica nelle gite di tutti i giorni. »

Light a chi? Perché se una volta la categoria del leggero era limitata a una ristretta cerchia di sportivi, magari con attrezzatura race, o ex agonisti alla ricerca di sensazioni simili ma senza l’assillo della classifica, oggi i numeri del light touring si sono notevolmente ampliati. Una trasformazione avvenuta di pari passo con l’evoluzione dei materiali. Così sceglie la strada del leggero non solo lo sciatore in arrivo dalle gare (un segmento in crescita, corrispondente al calo di dimensione del mondo race), che vuole andare più veloce, ma anche chi semplicemente macina tanti metri di dislivello (e gite a stagione) e vuole andare più lontano e più in alto. Poi ci sono gli easy-going, quegli sciatori che, magari non giovanissimi e con una buona tecnica sciistica, cercano un attrezzo leggero per fare meno fatica. Rimane inoltre la fetta del fitness touring, che non cerca neanche l’ebbrezza della polvere, ma la traccia di una pista, non troppo difficile, per scendere. Last but not least, ci sono i ripidisti e chi cerca l’ingaggio tecnico caricandosi lo sci in parete. Per tutti i must sono serpentina e corto raggio, controllo; per i livelli più bassi anche un po’ di sliding; per l’ingaggio tecnico, presenza sul terreno, sciancrature non accentuate.

Aggiungete leggerezza e agilità, con gli sci o senza, e otterrete gli ingredienti del light touring moderno. L’ampliamento della categoria è avvenuto di pari passo con una trasformazione importante dello sci. 

Che ha seguito due tendenze; allargamento e stop definitivo dell’eccesso di leggerezza. Sembra un controsenso per un mondo che fa del leggero il suo mantra, ma a crescere è stata soprattutto l’offerta di quegli attrezzi più spostati al confine con il mondo touring tradizionale. Uno, due etti in più su sci che navigano attorno alla quota del fatidico chilo vuol dire tanto in sciabilità e poco in aggravio di spesa energetica in salita, con corrispondente maggiore facilità (e divertimento) in discesa che si traducono in minore fatica per controllare l’attrezzo nella seconda fase di curva.

In pratica, quello che solo qualche stagione fa era uno standard per il touring (al netto dell’evoluzione dei materiali, che ha reso possibile questa trasformazione) oggi si è trasferito nel Light. Allo stesso tempo la larghezza di riferimento si è sempre più spostata verso l’alto, rendendo gli sci maggiormente versatili. Nella sostanza sono trend che interessano la maggior parte di questo mondo. Ecco perché la sotto-categoria Light+ che avevamo creato nella scorsa edizione della Buyer’s Guide è rientrata a pieno titolo nel Light e oggi rappresenta una fetta considerevole del leggero.

Piaciuto?
Condividi questo articolo
Articoli simili
Light
Intro
Light: la categoria

Efficienza e precisione

Light
Intro
Light: gli sci

Il mantra dei 90

Light
Intro
Light: gli scarponi

Conta il comportamento sulla neve

Race
Light
Tour
Free
Tutorial
La manutenzione delle pelli

Le tessilfoca sono vive. Vanno curate, asciugate, nutrite. Ecco qualche suggerimento minimo, ma più che sufficiente, perché conservino le loro prestazioni nel tempo

Light
Intro
Scarponi Light

Due ganci e scarpette meno spesse: obiettivo efficienza 

Light
Intro
Scarponi Light

Leggerezza e camminabilità, ma anche performance in discesa

Light
Intro
Attacchi Light

Quando lo ski stopper diventa di serie

Light
Spoiler
Dynafit Ridge Pro

Il nuovo scarpone con mobilità superiore in prova insieme all'omonimo attacco

Light
Spoiler
La Sportiva Kilo

Il test in anteprima del nuovo scarpone da scialpinismo Light firmato La Sportiva

Light
Intro
Attacco: più che leggero, pulito e smart

Ski stopper o leash?

Light
Spoiler
Ski Trab Ortles Next 90

Un Ortles 90 più facile e divertente grazie alla calza di torsione in fibre di basalto e di vetro

Light
Intro
Sci Light

87/91 è la formula del divertimento: l'evoluzione del segmento

Light
Awards
Light, i migliori scarponi 2024

I nostri award

Light
Awards
Light, i migliori sci 2024

I nostri award

Race
Light
Tour
Free
Awards
I migliori attacchi 2024

I nostri award

Race
Light
Tour
Free
Istruzioni
Le categorie in sintesi

Come abbiamo suddiviso sci e scarponi

Light
Awards
Light, i migliori scarponi 2025

I nostri award

Light
Awards
Light, i migliori sci 2025

I nostri award

Race
Light
Tour
Free
Awards
I migliori attacchi 2025

I nostri award

Free
Intro
Free: la categoria

Ritorno al futuro

Light
Intro
Light: la categoria

Efficienza e precisione

Race
Intro
Race: la categoria

Aspettando le Olimpiadi

Tour
Intro
Tour: la categoria

L'evoluzione continua

Intro
Attacchi: mille gusti

La scelta del modello più adatto alle proprie esigenze potrebbe rivelarsi non semplice perché è un elemento del set meccanicamente complicato.

Riflessioni
Il fine giustifica i mezzi

Il login della Buyer's Guide 2026

Race
Intro
Race: gli scarponi

Le novità solo alla base della piramide

Free
Intro
Free: gli scarponi

Una nuova era

Free
Intro
Free: gli sci

Pausa interlocutoria

Tour
Intro
Tour: gli scarponi

Due mondi

Tour
Intro
Tour: gli sci

Qualcosa di muove

Race
Intro
Race: gli sci

Conta il peso

Light
Intro
Light: gli sci

Il mantra dei 90

Light
Intro
Light: gli scarponi

Conta il comportamento sulla neve

Awards
I migliori bastoni 2026
Awards
Race, i migliori scarponi 2026

I nostri award

Awards
Race, i migliori sci 2026

I nostri award

Awards
Light, i migliori scarponi 2026

I nostri award

Intro
Bastoni: comandano loro

Si tratta di un ottimo investimento: sono gli attrezzi meno costosi, ma quelli che condizionano di più il gesto nelle catene tecniche di salita e, soprattutto, in discesa

Intro
Sicurezza, meglio attrezzarsi bene

La valanga non fa distinzioni tra esperti e principianti, e quando succede qualcosa, contano lucidità, capacità di comunicare e di agire in gruppo, in fretta