Catalogo prodotti
2024

Gli adesivi: colla a caldo, ibrida o gel?

Una scelta non banale

    Condividi

    L’adesivo tradizionale e ancora più diffuso è la colla a caldo.

    Ha un valore di tack elevato (la soluzione migliore sotto sci stretti, obbligata sui gara, più problematica sotto sci larghi, dai quali potrebbe essere faticosa da staccare a basse temperature), non è lavabile nè rigenerabile, ma è facilmente integrabile e sostituibile. È ammesso il colla su colla, magari non su pelli larghe, che a freddo risulterebbero difficili da separare, ma meglio usare la retina o la striscia di plastica divisoria. Due parole sulla particolare colla Pomoca: una colla a caldo vera, morbida, abbondante, dal tack letteralmente appiccicoso, che col caldo giunge a filare per qualche millimetro. Per l’utilizzo race è meglio rodarla sotto sci sciolinati morbidi, in modo da farle assumere una consistenza meno umida, più cerosa e veloce da manovrare in cambio d’assetto. Su basi secche, non sciolinate, tende a lasciare residui. Nessun problema per la pelle che, nei chiudi-apri dei colla su colla, si ritrova sempre uno strato adesivo ben rimescolato e uniforme, ma lo sci rallenta e raccoglie materia dalla neve. Questa caratteristica della colla si ricollega all’uso sotto sci Tour e Free, i cui utilizzatori non sono esattamente celebri per attenzione a pulizia e sciolinatura delle basi. Un motivo in più per applicarsi. Dovranno va- lutare anche la forza necessaria a dividere pelli così tenaci dagli sci più grandi, al freddo. Retine di separazione obbligatorie già attorno a 85 millimetri in inverno.

    L’adesivo ibrido è a base acrilica e lavora tramite un mix tra tack classico e gel. L’obiettivo è quello di ridurre il forte tack delle colle a caldo su sci di dimensioni superiori, che al freddo può risultare eccessivo. Generalmente è ammesso il colla su colla, ma è sempre meglio leggere le indicazioni del costruttore. Le proprietà adesive vengono rigenerate con i prodotti specifici per la pulizia. Oltretutto il tack meno vigoroso tende a raccogliere meno detriti. Il gel o vacuum è uno strato abbondante e soffice che, semplificando, aderisce al fondo per effetto ventosa. Raccoglie meno detriti e può essere lavato, rigenerando l’effetto. Nato per favorire il distacco sotto sci di grandi dimensioni, richiede superfici pulite e regolari, temperature non troppo rigide e aree di contatto maggiori.

    Mercato, le risposte delle mix

    Dove va il mercato? Verso le pelli mix, che sono le più diffuse perché più durevoli e garantiscono un valido compromesso tra grip e scorrevolezza, oltre a un utilizzo versatile, dal Tour al Free con sconfinamento Light. Il mohair ha il 100% del mercato Race e una fetta di estimatori tra gli utilizzatori esperti e sensibili, il nylon è una scelta poco trendy, relegata all’entry price. Per quanto riguarda gli adesivi, la colla a caldo è ancora molto diffusa, mentre gli ibridi sembrano avere raggiunto la maturità e un buon livello di affidabilità, diventando una scelta sensata in particolare sotto sci larghi. Poco diffusi i gel.

    Piaciuto?
    Condividi questo articolo
    Articoli simili
    Free
    Intro
    Free: la categoria

    Ritorno al futuro

    Light
    Intro
    Light: la categoria

    Efficienza e precisione

    Race
    Intro
    Race: la categoria

    Aspettando le Olimpiadi

    Tour
    Intro
    Tour: la categoria

    L'evoluzione continua

    Intro
    Attacchi: mille gusti

    La scelta del modello più adatto alle proprie esigenze potrebbe rivelarsi non semplice perché è un elemento del set meccanicamente complicato.

    Riflessioni
    Il fine giustifica i mezzi

    Il login della Buyer's Guide 2026

    Race
    Intro
    Race: gli scarponi

    Le novità solo alla base della piramide

    Free
    Intro
    Free: gli scarponi

    Una nuova era

    Free
    Intro
    Free: gli sci

    Pausa interlocutoria

    Tour
    Intro
    Tour: gli scarponi

    Due mondi

    Tour
    Intro
    Tour: gli sci

    Qualcosa di muove

    Race
    Intro
    Race: gli sci

    Conta il peso

    Light
    Intro
    Light: gli sci

    Il mantra dei 90

    Light
    Intro
    Light: gli scarponi

    Conta il comportamento sulla neve

    Awards
    I migliori bastoni 2026
    Awards
    Race, i migliori scarponi 2026

    I nostri award

    Awards
    Race, i migliori sci 2026

    I nostri award

    Awards
    Light, i migliori scarponi 2026

    I nostri award

    Intro
    Bastoni: comandano loro

    Si tratta di un ottimo investimento: sono gli attrezzi meno costosi, ma quelli che condizionano di più il gesto nelle catene tecniche di salita e, soprattutto, in discesa

    Intro
    Sicurezza, meglio attrezzarsi bene

    La valanga non fa distinzioni tra esperti e principianti, e quando succede qualcosa, contano lucidità, capacità di comunicare e di agire in gruppo, in fretta

    Race
    Intro
    Race: la categoria

    Aspettando le Olimpiadi

    Awards
    Made for women, i migliori scarponi 2026
    Awards
    Made for women, i migliori sci 2026
    Intro
    Made for women: sci e scarponi

    Donne con i muscoli

    Intro
    Attacchi: mille gusti

    La scelta del modello più adatto alle proprie esigenze potrebbe rivelarsi non semplice perché è un elemento del set meccanicamente complicato.

    Riflessioni
    Il fine giustifica i mezzi

    Il login della Buyer's Guide 2026

    Race
    Intro
    Race: gli scarponi

    Le novità solo alla base della piramide

    Race
    Intro
    Race: gli sci

    Conta il peso

    Awards
    Free, i migliori scarponi 2026
    Race
    Intro
    Attacchi Race

    Lo ski brake non è più un optional

    Race
    Intro
    Scarponi Race

    Le vere novità sono nel mondo ibrido

    Race
    Intro
    Sci, scarponi e attacchi Race

    Evolversi per sopravvivere

    Backstage
    Scialpinismo uguale Grilamid

    La rivoluzione dei polimeri e la nuova frontiera delle fibre bio

    Backstage
    Milo

    Il walkie-talkie reinventato

    Race
    Intro
    Sci Race

    Il mondo in meno di un kilo 

    Intro
    Sci, scarponi e attacchi made for women

    Conoscenza, consapevolezza, emancipazione

    Backstage
    XL Mountain, il guru dei materiali

    Il nostro partner tecnico di fiducia

    Aziende
    La regolazione dei valori di sgancio del puntale

    Perché la novità introdotta in Raider 13 EVO e Freeraider 15 EVO è importante

    Free
    Spoiler
    Atomic Backland 101 W

    Atomic rinnova completamente la linea Backland FR, aggiornando tutti i prodotti destinati al freetoruing leggero

    Aziende
    Capolavori hi-tech

    La performance attraverso la leggerezza

    Backstage
    Scialpinismo uguale Grilamid

    La rivoluzione dei polimeri e la nuova frontiera delle fibre bio

    Backstage
    Milo

    Il walkie-talkie reinventato

    Backstage
    XL Mountain, il guru dei materiali

    Il nostro partner tecnico di fiducia