Catalogo prodotti
2024

L'ombelico del mondo

Come cambiano sci, scarponi e attacchi Tour

Condividi

Non si fanno sconti quando  l’obiettivo è il piacere sciistico  puro. La scelta del set corretto fa tutta la differenza per salire in agilità e godersi  la discesa. 

Il segmento Tour si trova a metà strada, da sempre. È una constatazione semplice, che deriva dal peso e dalle dimensioni degli attrezzi che ne fanno parte. Ma è anche un segmento centrale perché negli ultimi anni ha convogliato le aspettative e l’interesse della parte più fresca di consumatori, attratti dal compromesso tra leggerezza e prestazione che solo questi sci e scarponi sono in grado di offrire. Ora è anche una terra di mezzo, in cui convergono aspettative diverse e in cui si rinnova l’eterna diatriba tra chi cerca la prestazione e chi pretende facilità e polivalenza. 

Dimentichiamo gli anni in cui faceva tendenza – anzi era proprio da fighi – portare assi da un chilo e mezzo su grandi dislivelli, come fossero sci da touring tradizionali. Ora lo fanno in tantissimi. Possiamo senz’altro dire di aver contribuito a questa evoluzione del mercato, avendo da anni sdoganato l’indipendenza dello scialpinista dalla leggerezza assoluta. Ma se non più di tre o quattro anni fa, diciamo nell’era pre-Covid, certi set-up erano riservati a pochi e preparati, guardati dai più come fonte di ispirazione, ora le aziende hanno accontentato tutti: gli sci sono sempre più facili e accomodanti, a discapito delle prestazioni estreme, gli scarponi hanno volumi comodi che non mettono a disagio alla prima calzata e che perdonano assetti non esattamente centrali. Quei pochi e preparati che erano i precursori del set-up di cui stiamo parlando si trovano spiazzati, con sci più anonimi e scarponi che non rispondono alle sollecitazioni come vorrebbero.

Insomma, nel Tour si sono sempre cercate la sostanza e la prestazione, ora improvvisamente si guarda alla bilancia e al comfort. Sci più accessibili sulle taglie 95-98, a pesi contenuti, consentono a livelli medi e anche base di godere di stabilità e galleggiabilità su tutte le nevi. Sono bastati pochi inverni e il settore si è democratizzato, a tutto vantaggio delle aziende che ci hanno creduto, che hanno potuto fare cassa con i loro modelli di punta dopo averli sottoposti a restyling facilitanti e a cure dimagranti. Tanti sciatori che li sognavano ma non si sentivano all’altezza sono stati incoraggiati a osare qualcosa in più e il fenomeno si è diffuso a macchia d’olio.

Paradossalmente nel segmento Light è stato fatto il percorso inverso. Pur rimanendo nei paletti di leggerezza che lo delimitano, sono sempre di più gli sci in cui è stata aggiunta struttura e personalità, su shape che consentono una più che dignitosa galleggiabilità e con scarponi due ganci essenziali ma reattivi che potrebbero quasi portare aste del segmento Tour.

Terra di mezzo, dicevamo, ma soprattutto in prospettiva. Perché se questo settore soddisfa appieno le richieste attuali del mercato, magari fa storcere il naso ai pro ed esigenti, a cui non resta che alleggerire su aste da 88 (sacrilegio solo qualche inverno fa) oppure puntare su modelli decisamente più pesanti che provengono dal segmento Free o addirittura ibridi pescati dalle collezioni da pista da montare con attacchino. Il prezzo da pagare: sempre quello, la fatica nel portarseli su. Ma questa è una vecchia storia che conosciamo bene. Starà alle aziende capire se mungere questa mucca finché il latte arriva o iniziare a ragionare su una possibile evoluzione da introdurre gradualmente e mandare in tendenza tra qualche anno.

Piaciuto?
Condividi questo articolo
Articoli simili
Tour
Intro
Tour: la categoria

L'evoluzione continua

Tour
Intro
Tour: gli scarponi

Due mondi

Tour
Intro
Tour: gli sci

Qualcosa di muove

Race
Light
Tour
Free
Tutorial
La manutenzione delle pelli

Le tessilfoca sono vive. Vanno curate, asciugate, nutrite. Ecco qualche suggerimento minimo, ma più che sufficiente, perché conservino le loro prestazioni nel tempo

Tour
Spoiler
Head Crux 93

Un concentrato di leggerezza, sicurezza e polivalenza

Tour
Spoiler
Salomon MTN 96 Carbon

Il restyling della linea MTN: più sostenibile, più performante

Tour
Spoiler
Zag Ubac 95 e 102

Il restyiling totale della linea da scialpinismo del brand di Chamonix

Tour
Intro
Attacchi: lo stato dell'arte

Diffile migliorare

Tour
Intro
Attacchi Tour

Un anno di grandi novità

Tour
Intro
Sci Tour

Gli sci per il grande pubblico

Tour
Intro
Sci, scarponi e attacchi tour

Take it easy

Tour
Riflessioni
Stile, ragazzi!

Un piccolo suggerimento da non prendere come una lezione

Tour
Spoiler
DPS Carbon Pagoda Tour CFL 94

La storica gamma Pagoda, quella più votata allo scialpinismo della casa di Salt Lake City, si presenta completamente rinnovata nel 2024/25

Tour
Spoiler
Ski Trab Neve 104

È in arrivo lo Ski Trab più largo di sempre, naturale evoluzione delle scelte fatte un paio di stagioni fa con Neve da 93 mm al centro

Tour
Spoiler
Tecnica Zero G Tour Pro

Abbiamo provato in anteprima l'attesissimo upgrade di uno degli scarponi più venduti sul mercato

Tour
Intro
Sci Tour

 Sono docili, accomodanti e facili: ecco gli sci per tutti

Tour
Spoiler
Atomic Backland 102

La novità Atomic pensata per il freetouring leggero

Tour
Spoiler
Majesty Superpatrol Carbon

La casa polacca introduce una nuova linea in carbonio dedicata al touring tecnico

Tour
Awards
Tour, i migliori sci 2024

I nostri award

Free
Intro
Free: la categoria

Ritorno al futuro

Light
Intro
Light: la categoria

Efficienza e precisione

Race
Intro
Race: la categoria

Aspettando le Olimpiadi

Tour
Intro
Tour: la categoria

L'evoluzione continua

Intro
Attacchi: mille gusti

La scelta del modello più adatto alle proprie esigenze potrebbe rivelarsi non semplice perché è un elemento del set meccanicamente complicato.

Riflessioni
Il fine giustifica i mezzi

Il login della Buyer's Guide 2026

Race
Intro
Race: gli scarponi

Le novità solo alla base della piramide

Free
Intro
Free: gli scarponi

Una nuova era

Free
Intro
Free: gli sci

Pausa interlocutoria

Tour
Intro
Tour: gli scarponi

Due mondi

Tour
Intro
Tour: gli sci

Qualcosa di muove

Race
Intro
Race: gli sci

Conta il peso

Light
Intro
Light: gli sci

Il mantra dei 90

Light
Intro
Light: gli scarponi

Conta il comportamento sulla neve

Awards
I migliori bastoni 2026
Awards
Race, i migliori scarponi 2026

I nostri award

Awards
Race, i migliori sci 2026

I nostri award

Awards
Light, i migliori scarponi 2026

I nostri award

Intro
Bastoni: comandano loro

Si tratta di un ottimo investimento: sono gli attrezzi meno costosi, ma quelli che condizionano di più il gesto nelle catene tecniche di salita e, soprattutto, in discesa

Intro
Sicurezza, meglio attrezzarsi bene

La valanga non fa distinzioni tra esperti e principianti, e quando succede qualcosa, contano lucidità, capacità di comunicare e di agire in gruppo, in fretta