Catalogo prodotti
2024

Burton Step-On Splitboard

Abbiamo provato in anteprima il nuovo attacco Splitboard con tecnologia Step On

Condividi
In sintesi
Adatto a
Splitboarder alla ricerca di un sistema solido e performante
Non adatto a
Tradizionalisti del'attacco soft
Adatto anche a
Gite impegnative, traversi
L'attacco che potrebbe segnare la svolta nel mondo splitboarding soft, un prodotto che in fase di salita risolve la maggior parte dei problemi ben noti agli amanti della tavola

Mini Mountain Mash, l'evento organizzato da Burton in collaborazione con Mini a Madonna di Campiglio, oltre ad essere da anni un luogo di ritrovo per i rider di tutto il mondo e un punto di riferimento nelle competizioni internazionali, è stato anche l'occasione perfetta per testare in anteprima la grande novità del brand statunitense per il mondo splitboard.

Chi pratica assiduamente attività di risalita in ambiente alpino è ben conscio delle difficoltà legate alla poca solidità del sistema scarpone-attacco nell'attrezzatura da Split. Se paragonato ai prodotti da scialpinismo, la sensazione è quella di pellare con un topsheet scollato, che crea un gioco per nulla piacevole che rende traversi e risalita sul ripido un vero e proprio incubo. Questo accade fondamentalmente perchè, a differenza di boots rigidi e attacchi pin, dove il potenziale gioco è dato solo dalla scelta di una taglia sbagliata, la morbidezza dello scarpone da snowboard (necessaria per la fase di discesa e per il comfort), penalizza drasticamente l'utilizzo in salita. Il piede si muove dentro allo scarpone, lo scarpone dentro all'attacco con cricchetti, che per quanto tirati e stretti non potranno mai bloccarlo del tutto. Se si considera poi la larghezza degli attrezzi e lo shape completamente diverso da quello di uno sci, basta poco per capire come ogni minimo passaggio tecnico, su neve dura o ghiacciata, o semplicemente qualche inversione sul ripido, possano trasformare una piacevole gita tra amici in un girone infernale. Per diversi anni i brand del settore hanno cercato di minimizzare il problema, irrigidendo gli scarponi, modificando struttura e materiali degli attacchi, ma con pochissimo margine di miglioramento. 

Prima o poi però doveva succedere: qualcuno ha trovato quella che potrebbe sembrare una soluzione innovativa in grado di risolvere in buona parte queste criticità. Burton, a partire dalla stagione 2024/2025, propone una elaborata versione della ben nota e innovativa tecnologia Step On orientata al mondo split. Come funziona e cosa cambia rispetto al classico attacco da risalita?

Partiamo dalla base: Il sistema Step On Splitboard è costruito, come per l'attacco Hitchhiker, partendo da una base Spark Tesla T1, adattabile quindi alla maggior parte dei sistemi Pucks. Nella base è naturalmente incorporato anche l'alzatacco. Su di essa viene posizionato e integrato il sistema Step On, la tecnologia semi automatica che permette di eliminare cricchetti e strap e di velocizzare le operazioni di aggancio. Il sistema funziona in simbiosi con gli scarponi dedicati: quattro denti vanno ad infilarsi nella robusta sede ricavata nella parte bassa dei boots, mentre un gancio posteriore blocca completamente il movimento ed evita qualsiasi tipi di imprevisto. Con questa tecnologia le operazioni di aggancio e sgancio dello scarpone sono rapidissime e confortevoli, anche in situazioni non proprio comode. Infine una rotella di regolazione permette di scegliere la posizione dell'Hi-Back tra salita e ben 4 step per la discesa.

Ma cosa differenzia questo sistema dai competitors a livello di sensazioni? Semplice: immaginate di avere tutta la pianta del piede (e dello scarpone) saldamente ancorata all'attacco fin sopra alle dita, senza margine di torsione se non per il naturale movimento del piede all'interno dello scarpone. Rispetto ad un'attrezzatura classica si va ad eliminare gran parte del gioco che i normali strap non riuscivano a ridurre, aumentando stabilità e rigidità soprattutto in traverso. La differenza si sente, ed è notevole: In fase di inversioni e di risalite su pendii obliqui ripidi, sembra quasi di avere ai piedi un'attacco hard, provare per credere (se non vi fidate di noi). Rimane invece quel minimo gioco del piede dentro allo scarpone, che può però essere ridotto quasi del tutto grazie ad una precisa regolazione degli scarponi compatibili, l'azienda consiglia il modello Photon, dove tramite il doppio Boa si può trovare il miglior fit per evitare questo movimento. L'automazione e la velocità di aggancio e sgancio si trasformano in un gran vantaggio in fase di cambio assetto: le tempistiche si riducono drasticamente rispetto ad un set up classico, rendendo felici gli amici skiers che normalmente passano le ore ad aspettarvi. 

Parliamo ora della discesa, perchè un prodotto del genere potrebbe non soddisfare del tutto i puristi del classico. L'attacco Step On è solido, molto solido, tanto solido che c'è chi osa persino spararsi rotazioni esagerate da kicker enormi. Se questo non dovesse bastarvi possiamo confermarlo in prima persona, dopo due giornate passate sulla neve a tirar curve carvate e trick sui rail dell'Ursus Snowpark. L'unica differenza è in quella assenza di morbidezza in sitle easy going che rimane ad oggi destinata ai soli attacchi classici, ma alla quale ci si abitua molto velocemente considerando tutti gli innumerevoli vantaggi che questo prodotto ha da offrire. Inoltre ricordiamo che tutte le basi degli attacchi Burton godono di garanzia a vita.

Good job team!

Specifiche tecniche

Hi-Back negativo
Si
Alzatacco
si
Blocco tallone
no
Peso singolo
Na
Prezzo
550€
Caratteristiche
Rapidità di utilizzo
Rigidità Hi-back
Comfort strap
Top per
Rapidità di utilizzo
Livello tecnico consigliato
Top per
Principiante, in crescita

Il Brand

Burton
Prodotti simili
2025
Attacchi split
Split All Mountain
Split Powder
Spark R&D
Surge ST Pro
Peso: 680 g
2024
Attacchi split
Split All Mountain
Split Powder
Nitro
Vertical
Peso: 781 g
2025
Attacchi split
Split All Mountain
Split Powder
Union
Charger
Peso: N/A g
2024
Attacchi split
Split All Mountain
Split Powder
K2
Farout
Peso: 768 g
2024
Attacchi split
Split All Mountain
Split Powder
Spark R&D
Arc ST
Peso: 656 g
2025
Attacchi split
Split All Mountain
Split Powder
Union
Charger Pro
Peso: 791 g
2024
Scarponi split
Split All Mountain
Split Powder
Burton
Hitchhiker
Peso: 788 g
2025
Attacchi split
Split All Mountain
Split Powder
Plum
Eterlou
Peso: 694 g
2024
Scarponi split
Split All Mountain
Split Powder
Deeluxe
XV
Peso: 1.302 g
2024
Scarponi split
Split All Mountain
Split Powder
K2
Aspect
Peso: N/A g
2024
Scarponi split
Split All Mountain
Split Powder
Thirtytwo
Jones MTB Boa
Peso: 1.389 g
2024
Scarponi split
Split All Mountain
Split Powder
Burton
Photon Boa
Peso: 952 g
2024
Scarponi split
Split All Mountain
Split Powder
Nitro
Incline TLS
Peso: 1.385 g
2024
Tavole
Split All Mountain
Rossignol
XV Split
Peso: 3.300 g
2024
Tavole
Split Powder
PLP
Raven
Peso: 3.460 g
2025
Tavole
Split All Mountain
Burton
Family Tree Hometown Hero X camber
Peso: 3.465 g
2024
Tavole
Split Powder
Plum
Fario
Peso: 3.220 g
2024
Tavole
Split All Mountain
Nidecker
Escape Split
Peso: N/A g
2024
Tavole
Split All Mountain
Jones
Ultralight Butterfly
Peso: N/A g
2024
Tavole
Split All Mountain
Ame
Awakn
Peso: 3.500 g
2025
Tavole
Split All Mountain
K2
Freeloader
Peso: 3.080 g
2024
Tavole
Split All Mountain
Borealis
Koi Split
Peso: 3.164 g
2024
Tavole
Split All Mountain
Stranda
Descender Fjäderlätt
Peso: 2.790 g
2024
Tavole
Split All Mountain
Comera
Rooster Split
Peso: 3.150 g
2024
Tavole
Split All Mountain
Capita
Navigator
Peso: 3.020 g
2024
Tavole
Split All Mountain
Amplid
Milligram
Peso: 2.900 g
2024
Tavole
Split All Mountain
Split Powder
Borealis
Alpine Pro
Peso: 3.181 g
2024
Tavole
Split Powder
Amplid
Kodama
Peso: 3.173 g
2024
Tavole
Split All Mountain
Capita
Mega Split
Peso: 2.600 g
2024
Tavole
Split All Mountain
Comera
Camos
Peso: 2.900 g
2024
Tavole
Split All Mountain
Nitro
Vertical
Peso: 3.288 g
Piaciuto?
Condividi questo articolo
Articoli simili
Split All Mountain
Intro
Tavole, scarponi e attacchi splitboard

I materiali evolvono, e con essi anche la possibilità di portare lo splitboarding ad un livello alpinistico molto più elevato. Non si tratta più solo delle gite easy tra salti e birrette. Il dislivello e il ripido non spaventano più, complici i nuovi setup e l’aumento di consapevolezza all’interno della community.

Free
Intro
Free: la categoria

Ritorno al futuro

Light
Intro
Light: la categoria

Efficienza e precisione

Race
Intro
Race: la categoria

Aspettando le Olimpiadi

Tour
Intro
Tour: la categoria

L'evoluzione continua

Intro
Attacchi: mille gusti

La scelta del modello più adatto alle proprie esigenze potrebbe rivelarsi non semplice perché è un elemento del set meccanicamente complicato.

Riflessioni
Il fine giustifica i mezzi

Il login della Buyer's Guide 2026

Race
Intro
Race: gli scarponi

Le novità solo alla base della piramide

Free
Intro
Free: gli scarponi

Una nuova era

Free
Intro
Free: gli sci

Pausa interlocutoria

Tour
Intro
Tour: gli scarponi

Due mondi

Tour
Intro
Tour: gli sci

Qualcosa di muove

Race
Intro
Race: gli sci

Conta il peso

Light
Intro
Light: gli sci

Il mantra dei 90

Light
Intro
Light: gli scarponi

Conta il comportamento sulla neve

Awards
I migliori bastoni 2026
Awards
Race, i migliori scarponi 2026

I nostri award

Awards
Race, i migliori sci 2026

I nostri award

Awards
Light, i migliori scarponi 2026

I nostri award

Intro
Bastoni: comandano loro

Si tratta di un ottimo investimento: sono gli attrezzi meno costosi, ma quelli che condizionano di più il gesto nelle catene tecniche di salita e, soprattutto, in discesa

Intro
Sicurezza, meglio attrezzarsi bene

La valanga non fa distinzioni tra esperti e principianti, e quando succede qualcosa, contano lucidità, capacità di comunicare e di agire in gruppo, in fretta

Unisciti a noi!

Questo articolo è riservato agli utenti iscritti,

registrati grauitamente per avere accesso a questo contenuto in anteprima

Registrati

Sei già registrato? Entra