Performance in discesa per chi cerca un comportamento polivalente nelle classiche situazioni alpine
In sintesi
Adatto a
freetouring su itinerari ingaggianti, transizione freeride
Non adatto a
new school, pro skier, big mountain, nevi dure e ghiacciate
Adatto anche a
gite di media lunghezza, background freestyle
- Le valutazioni della Buyer’s Guide
- A parole
- Specifiche tecniche
Le valutazioni della Buyer’s Guide
I grafici raccolgono le impressioni dei nostri test
Dato del prodotto
Media di categoria
A parole
Intro
Il più largo della famiglia Transalp resta sulla frontiera tra freeride e freetouring, con un’identità crossover che può rientrare nell’una o nell’altra categoria a seconda della lunghezza scelta e dell’attacco montato. Non è solo il peso che lo indica per il dislivello in salita: le caratteristiche di questa serie sono infatti le geometrie chiaramente monodirezionali e l’anima di solo legno di Paulownia, un segno che contraddistingue gli attrezzi da salita. Nel sandwich sono stati inseriti sia carbonio che titanal, perché la rigidità del flex riveste un ruolo importante e l’impostazione è chiaramente alpina con background tecnico in stile austriaco.
Sulla neve
Leggerissimo, ma non per questo facilissimo. Anzi, dopo poche curve si ha subito la sensazione di aste tenaci, specifiche per ottimi sciatori alla ricerca di itinerari lunghi e complessi, per affrontare canali ripidi e stretti o per puntare a cime di montagne tecnicamente impegnative. Formidabile sul duro, la presa di spigolo è aggressiva e precisa sul laterale e non si lascia deformare da tutti. Richiede potenza nei quadricipiti e ottima tecnica, il mix di titanal e carbonio esige un ingaggio degno degli old schooler più agguerriti, quelli che disdegnano ogni forma di rocker eccessivo. Galleggiamento discreto in powder profonda, però non è lo sci da sfoderare nelle giornate di neve fresca appena caduta: è più un polivalente da freetouring per solcare i molteplici tipi di neve che si incontrano sui grandi dislivelli. Scelta ideale anche per bravi scialpinisti in transizione che desiderano delle aste più larghe da freeride.
Lab
Concavità in spatola e al centro, non risolta dopo dieci passaggi in macchina. Impronta assente, solo sgrossatura e nessuna traccia di sciolinatura. Lamine discrete 1,90 x 2,1 0mm a 88,70° con 1,20° di tuning. Molta ruggine e bava, assolutamente da rivedere.
Specifiche tecniche
Costruzione
cap-sidewall
Materiali
legno di Paulownia, fibra di carbonio
Soletta
polietilene sinterizzato UHMW
Misure disponibili
164, 171, 178, 185
Messa sul mercato
2023
Prodotto in
Austria
Prezzo
850 €
Dati dichiaratiMisurati da noi
Abbiamo misurato la lunghezza 185 per scoprire tutti i dettagli
185 cm
Lunghezza
XXXXX
139 cm
Larghezza in punta
XXXXX
124 cm
Larghezza in coda
XXXXX
105 cm
Larghezza al centro
XXXXX
N/A
Contatto lamina
XXXXX
N/A
Ponte
XXXXX
N/A
Rocker in punta
XXXXX
N/A
Rocker in coda
XXXXX
1.540 g
Peso singolo
XXXXX
N/A
Peso sinistro
XXXXX
N/A
Peso destro
XXXXX
22 m
Raggio di curva
XXXXX
N/A
Superficie di portanza
XXXXX
N/A
Torsione in punta
XXXXX
N/A
Torsione al centro
XXXXX
N/A
Torsione in coda
XXXXX
Top stories
Abbinamento consigliato
Montaggio consigliato
Prodotti simili