Il più largo della famiglia Slap è un’arma per il freeride puro, uno sci fat a tutti gli effetti che non scende a troppi compromessi
- Le valutazioni della Buyer’s Guide
- A parole
- Specifiche tecniche
Le valutazioni della Buyer’s Guide
I grafici raccolgono le impressioni dei nostri test
Dato del prodotto
Media di categoria
A parole
Intro
Il più largo della famiglia Slap è un’arma per il freeride puro, uno sci fat a tutti gli effetti che non scende a troppi compromessi. L’assemblaggio, denominato heavy duty, contiene elementi che rendono la struttura molto resistente, abbinandoli con materiali più leggeri per ottenere un ibrido dall’elevato rapporto tra peso e potenza. Shape moderno con rocker su tip e tail, che lavora in simbiosi con un camber centrale di stampo alpino e l’obiettivo di assicurare ottima sciabilità e garantire un flex rigido su tutti gli assi dello sci. Costruzione cap-sidewall e topsheet realizzato con poliammide proveniente al 50% da fonti organiche.
Sulla neve
Le nuove grafiche saranno sicuramente gradite ai giovani freeskier, ma la sostanza resta quella del passato: non un twintip da backcountry ma uno sci da freeride nella sua essenza. Ottimo galleggiamento in neve profonda, degno di un XL, stabile a velocità sostenute, trova i suoi limiti soltanto se spinto troppo forte. Indicato per l’avviamento al big mountain ma non per i pro. Non è il top da pellare però si può comunque montare con un attacco ibrido, valutabile anche l’opzione di uno step-in fisso e conseguente boot-packing in salita. Non ha il pop richiesto dai freestyler, è più adatto a sciatori classici anche moderni che non fanno jibbing. Ottima portanza sui lunghi curvoni in affondamento, più impacciato sui cambi di ritmo veloci o negli spazi stretti. Su nevi dure talvolta il nose vibra eccessivamente, meglio procedere adagio. Richiede livello tecnico adeguato o un fisico possente per essere sfruttato a dovere.
Lab
Leggera concavità in spatola e coda, piatto in otto passaggi in macchina. Fondo con impronta a onde con sovrapposizioni di altre impronte, molta sciolinatura. Lamine buone 2,10 x 2 mm a 90,3° con tuning di 0,90°. Finitura della lamina molto grezza, filo discontinuo, va rivisto.
Specifiche tecniche
Costruzione
cap-sidewall
Materiali
fibra di vetro quadriassiale, legno di Paulownia
Soletta
Polietilene sinterizzato
Misure disponibili
164, 170, 176, 182, 188
Messa sul mercato
2025
Prodotto in
Polonia
Prezzo
799 €
Dati dichiaratiMisurati da noi
Abbiamo misurato la lunghezza 188 per scoprire tutti i dettagli
188 cm
Lunghezza
XXXXX
141 cm
Larghezza in punta
XXXXX
130 cm
Larghezza in coda
XXXXX
112 cm
Larghezza al centro
XXXXX
N/A
Contatto lamina
XXXXX
N/A
Ponte
XXXXX
N/A
Rocker in punta
XXXXX
N/A
Rocker in coda
XXXXX
2.010 g
Peso singolo
XXXXX
N/A
Peso sinistro
XXXXX
N/A
Peso destro
XXXXX
22 m
Raggio di curva
XXXXX
N/A
Superficie di portanza
XXXXX
N/A
Torsione in punta
XXXXX
N/A
Torsione al centro
XXXXX
N/A
Torsione in coda
XXXXX
Top stories
Abbinamento consigliato
Montaggio consigliato
Prodotti simili