Modello completamente nuovo che va a rimpiazzare il vecchio 112, è il più largo della serie Ubac, destinata al freetouring, e si presenta con shape e costruzione rinnovati
In sintesi
Adatto a
scialpinisti tradizionali in transizione, primo paio di sci fat
Non adatto a
pro skier esigenti, big mountain racing, performance elevate
Adatto anche a
one ski quiver da resort per livelli intermedi, utilizzo versatile
- Le valutazioni della Buyer’s Guide
- A parole
- Specifiche tecniche
Le valutazioni della Buyer’s Guide
I grafici raccolgono le impressioni dei nostri test
Dato del prodotto
Media di categoria
A parole
Intro
Modello completamente nuovo che va a rimpiazzare il vecchio 112, è il più largo della serie Ubac, destinata al freetouring, e si presenta con shape e costruzione rinnovati. Il rapporto tra peso contenuto e larghezza da fat ski lascia subito intendere che la predilezione per la salita resta una delle priorità di questo modello insieme al galleggiamento in neve profonda. Il rocker è generoso: 40% in punta e 30% in coda, segno che l’effettiva superficie di contatto lamina resta contenuta.
Sulla neve
Si tratta di uno sci fat estremamente leggero e regala subito ottime sensazioni di galleggiamento e portanza in neve fresca profonda. Giocoso e intuitivo sui terreni soft, è lì che dà il proprio meglio. Attenzione invece su nevi dure e su crosta tritata, dove il nose produce vibrazioni eccessive, soprattutto se si vogliono raggiungere velocità elevate o in caso di impulsi energici di sciatori potenti, meglio dunque scalare una marcia. Assiste nell’indirizzamento e nel cambio spigoli, favorendo la progressione di chi muove i primi passi negli itinerari freeride, anche a velocità ridotte. Ideale per gite in powder senza paura di macinare abbondanti metri di dislivello, meglio con l’attacchino. Possibile anche il montaggio con qualcosa di più strutturato per ottenere un comportamento più freeride. Coda e punta rialzate, ma il carattere resta old school, adatto alla transizione freeride di scialpinisti classici.
Lab
Concavità su tutta la lunghezza. Impronta a onda mediocre, tanta sciolina. Buone lamine 2 x 2,10 mm a 89,80° e 1,20° di tuning. Va rivisto il filo e asportato il fenolo, nella grande distribuzione potrebbe essere venduto senza lavorazioni.
Specifiche tecniche
Costruzione
cap-sidewall
Materiali
legno di Pioppo, legno di Paulownia, titanal, fibra di vetro, fibra di carbonio
Soletta
polietilene sinterizzato
Misure disponibili
173, 180, 188
Messa sul mercato
2025
Prodotto in
Polonia
Prezzo
899 €
Dati dichiaratiMisurati da noi
Abbiamo misurato la lunghezza 188 per scoprire tutti i dettagli
188 cm
Lunghezza
XXXXX
143 cm
Larghezza in punta
XXXXX
128 cm
Larghezza in coda
XXXXX
108 cm
Larghezza al centro
XXXXX
N/A
Contatto lamina
XXXXX
N/A
Ponte
XXXXX
N/A
Rocker in punta
XXXXX
N/A
Rocker in coda
XXXXX
1.740 g
Peso singolo
XXXXX
N/A
Peso sinistro
XXXXX
N/A
Peso destro
XXXXX
21 m
Raggio di curva
XXXXX
N/A
Superficie di portanza
XXXXX
N/A
Torsione in punta
XXXXX
N/A
Torsione al centro
XXXXX
N/A
Torsione in coda
XXXXX
Top stories
Abbinamento consigliato
Montaggio consigliato
Prodotti simili