Quando si nomina Bent, ci si riferisce a una serie di sci divenuta ormai leggendaria, un format e un’identità uniche, dall’immortale appeal per i giovani freeskier
In sintesi
Adatto a
dislivello in powder profonda, backcountry freestyle, boschetti
Non adatto a
sciatori tradizionali old school, big mountain, nevi dure e ghiacciate
Adatto anche a
pubblico giovanile, transizione new school
- Le valutazioni della Buyer’s Guide
- A parole
- Specifiche tecniche
Le valutazioni della Buyer’s Guide
I grafici raccolgono le impressioni dei nostri test
Dato del prodotto
Media di categoria
A parole
Intro
Quando si nomina Bent, ci si riferisce a una serie di sci divenuta ormai leggendaria, un format e un’identità uniche, dall’immortale appeal per i giovani freeskier. Sono modelli pionieri nel loro genere, nell’ultimo ventennio si sono guadagnati una fama intramontabile, con caratteristiche e progetti sempre all’avanguardia. Oltre a delineare uno stile unico di riding con attrezzi fat, tipico degli skier new school americani, Bent ha subìto un lento processo che l’ha portato a diventare un’intera gamma di sci, riproducendo quello stesso modus operandi con valanghe di stile, su diverse larghezze e, di conseguenza, approcci e obiettivi differenti nei vari pendi innevati.
Sulla neve
Se guardiamo al rapporto tra peso e larghezza, siamo probabilmente ai massimi livelli di categoria, segno inequivocabile che c’è una forte predilezione per la salita. Il pop e l’elasticità delle aste sono ridotti all’osso, viene preferita una struttura rigida in grado di far breccia nella powder profonda rispetto alla progressività richiesta per il jibbing moderno. Resta a metà tra i vari stili, con ampie possibilità di applicazione a seconda innanzitutto dell’attacco montato. Non c’è un montaggio errato, ci può stare perfino l’attacchino se qualcuno desidera uno sci puramente fat da pellare. Con un peso così contenuto, si può puntare a salite nell’ordine dei 1.000 o anche 2.000 metri di dislivello. Bisogna però tenere in mente che il terreno dev’essere soft. Se sulla crosta si difende ancora in qualche modo, è consigliabile stare alla larga dalla neve dura. Resta un’asta specifica e adatta a destinazioni dove la powder abbonda.
Lab
Fondo quasi piatto dopo due passaggi, impronta assente, solo sgrossatura e sciolinatura. Lamine discrete 1,90 x 2,10 mm a 88,9° con tuning di 1,20°. Lavorazione sia sul tuning che sul fianco corretta ma grezza, da rivedere.
Specifiche tecniche
Costruzione
cap-sidewall
Materiali
legno di Pioppo, fibra di vetro, titanal, legno di Frassino
Soletta
polietilene sinterizzato UHMW
Misure disponibili
176, 184, 192
Messa sul mercato
2024
Prodotto in
Austria
Prezzo
799.99 €
Dati dichiaratiMisurati da noi
Abbiamo misurato la lunghezza 184 per scoprire tutti i dettagli
184 cm
Lunghezza
XXXXX
143 cm
Larghezza in punta
XXXXX
134 cm
Larghezza in coda
XXXXX
120 cm
Larghezza al centro
XXXXX
N/A
Contatto lamina
XXXXX
N/A
Ponte
XXXXX
N/A
Rocker in punta
XXXXX
N/A
Rocker in coda
XXXXX
1.800 g
Peso singolo
XXXXX
N/A
Peso sinistro
XXXXX
N/A
Peso destro
XXXXX
19 m
Raggio di curva
XXXXX
N/A
Superficie di portanza
XXXXX
N/A
Torsione in punta
XXXXX
N/A
Torsione al centro
XXXXX
N/A
Torsione in coda
XXXXX
Top stories
Abbinamento consigliato
Montaggio consigliato
Prodotti simili