È più facile di quanto sembra sia a bassa velocità che sugli archi brevi, aiuta il neofita freerider che si avvicina al mondo dei fat ski, è molto leggero al piede e quindi adatto anche a pellare qualche centinaio di metri di dislivello. Da montare almeno con attacco ibrido.
In sintesi
Adatto a
primo paio di sci fat, boschetti, freeride in resort, easy going
Non adatto a
nevi dure e ghiacciate, neofiti e deboli di cuore, basse velocità
Adatto anche a
terreni soffici, progressione freeride, brevi salite in powder
- Le valutazioni della Buyer’s Guide
- A parole
- Specifiche tecniche
Le valutazioni della Buyer’s Guide
I grafici raccolgono le impressioni dei nostri test
Dato del prodotto
Media di categoria
A parole
Intro
ULL fa la sua prima apparizione nel mercato dello sci a partire dalla stagione 2021. Un’azienda di Courmayeur, nel cuore delle Alpi valdostane, il cui nome rievoca il dio Uller delle mitologie nordiche, che attraversava le nevi scandinave scivolando sui ghiacci per ridurre gli sforzi durante la caccia. Bliss significa beatitudine, quella magica emozione che spesso accompagna una bella discesa in powder. Costruzione all’avanguardia, anima in legno di Pioppo e Faggio, ovvero struttura e flex rigidi, fibra di vetro triassiale, spatola con inserto in sughero per assorbire le vibrazioni, rocker su nose e tail per uno stile moderno. Unica lunghezza prodotta: 186 cm.
Sulla neve
Il design minimal, accattivante dal look prototipale, così come le geometrie non esasperate, trasmettono l’idea di un pro model. In realtà non è un attrezzo così impegnativo: è più facile di quanto sembra, sia a bassa velocità che sugli archi brevi. Aiuta il neofita freerider che si avvicina al mondo dei fat ski, è molto leggero al piede e quindi papabile anche per pellare qualche centinaio di metri di dislivello. Da montare almeno con attacco ibrido, è più old school di quanto sembri, adatto a rider da monodirezione forward, e sostiene bene sul laterale anche a velocità elevate. Prestare maggiore cautela su terreni compatti o nevi crostose e tritate, dove il nose tende a dar luogo a vibrazioni eccessive quando si spinge. Ottimo galleggiamento in fresca, comportamento piacevole in generale su tutte le nevi soft perché la larghezza sotto il piede favorisce una surfata efficiente. Merita una prova sul campo.
Lab
Molta concavità lungo tutta la lunghezza anche dopo dieci passaggi in macchina. Impronta a onda media non bellissima. Lamina nella media per quanto riguarda gli spessori 1,90 x 2 mm a 88,60° e tuning di 0,87°. Lamina abbastanza rifinita, ma lo sci andrebbe riportato in planarità.
Specifiche tecniche
Costruzione
cap-sidewall
Materiali
legno di Pioppo, legno di Faggio, fibra di vetro, sughero
Soletta
polietilene sinterizzato con grafite
Misure disponibili
186
Prodotto in
Svizzera
Prezzo
950 €
Dati dichiaratiMisurati da noi
Abbiamo misurato la lunghezza 186 per scoprire tutti i dettagli
186 cm
Lunghezza
XXXXX
143 cm
Larghezza in punta
XXXXX
131 cm
Larghezza in coda
XXXXX
114 cm
Larghezza al centro
XXXXX
N/A
Contatto lamina
XXXXX
N/A
Ponte
XXXXX
N/A
Rocker in punta
XXXXX
N/A
Rocker in coda
XXXXX
2.000 g
Peso singolo
XXXXX
N/A
Peso sinistro
XXXXX
N/A
Peso destro
XXXXX
22 m
Raggio di curva
XXXXX
N/A
Superficie di portanza
XXXXX
N/A
Torsione in punta
XXXXX
N/A
Torsione al centro
XXXXX
N/A
Torsione in coda
XXXXX
Top stories
Abbinamento consigliato
Montaggio consigliato
Prodotti simili