
Novità 23/24, è un QST 106 alleggerito di 200 g, per risultare più leggero in salita e per scendere con disinvoltura su nevi soft
In sintesi
Adatto a
one ski quiver, progressione e transizione, freeride
Non adatto a
new school, pro esigenti, big mountain, nevi dure
Adatto anche a
professionisti della neve, gite di media lunghezza, background alpino
- Le valutazioni della Buyer’s Guide
- A parole
- Specifiche tecniche
Le valutazioni della Buyer’s Guide
I grafici raccolgono le impressioni dei nostri test
Dato del prodotto
Media di categoria
A parole
Intro
Dalla nascita della serie QST nel 2016, siamo ora giunti alla quarta generazione di modelli progettati per il freeride dalla versatilità moderna, per divertirsi sugli itinerari dei resort invernali, ma anche per valicarne i confini ogni volta che si presenti l’occasione. Costruzione raffinata che presenta legno di Pioppo abbinato al Carrubo per guadagnare preziosi grammi di peso, fibra di basalto e fibra di vetro per la rigidità torsionale oltre a inserti di sughero per l’assorbimento delle vibrazioni. Fianchetti in materiale riciclato così come altri elementi del sistema rendono Salomon uno dei produttori più green dell’industria sciistica.
Sulla neve
Bastano poche curve per accorgersi del carattere alpino di questo modello, le forme sinuose di tip&tail con una buona dose di rocker lavorano in simbiosi, rendendo il comportamento immediato e intuitivo. Deformarli non è cosa da tutti, richiedono un’ottima padronanza tecnica, preparazione atletica adeguata e la predisposizione al riding moderno. Non pensate al newschool da freestyler, meglio una scorta di background alpino per riuscire a carvare con l’anca che rasenta il suolo. Montare con l’attacchino solo se si proviene dal touring classico e se si vogliono massimizzare i metri di dislivello. Per tutti gli altri conviene optare per attacchi solidi: il tallone bloccato può cambiare drammaticamente le prestazioni di sci di questo genere, permettendo di lavorare sul tail. Sulle nevi dure si difende bene, ma conviene scalare una marcia, mentre fila via liscio su crosta e terreni sconnessi, ammortizzando le irregolarità.
Lab
Leggera concavità in spatola, sistemata con cinque passaggi in macchina. Impronta assente, solo sgrossatura e sciolinatura. Lamine discrete 1,80 x 2,30 mm a 89,90° e tuning di 1,30°. Molta ruggine e fenolo, da settare.
Specifiche tecniche
Costruzione
sidewall
Materiali
legno di Carrubo, legno di Pioppo, fibra di basalto, sughero
Soletta
polietilene sinterizzato
Misure disponibili
157, 165, 173, 181, 189
Messa sul mercato
2023
Prodotto in
Austria
Prezzo
780 €
Dati dichiaratiMisurati da noi
Abbiamo misurato la lunghezza 181 per scoprire tutti i dettagli
181 cm
Lunghezza
XXXXX
139 cm
Larghezza in punta
XXXXX
126 cm
Larghezza in coda
XXXXX
106 cm
Larghezza al centro
XXXXX
N/A
Contatto lamina
XXXXX
N/A
Ponte
XXXXX
N/A
Rocker in punta
XXXXX
N/A
Rocker in coda
XXXXX
1.760 g
Peso singolo
XXXXX
N/A
Peso sinistro
XXXXX
N/A
Peso destro
XXXXX
19 m
Raggio di curva
XXXXX
N/A
Superficie di portanza
XXXXX
N/A
Torsione in punta
XXXXX
N/A
Torsione al centro
XXXXX
N/A
Torsione in coda
XXXXX
Top stories
Abbinamento consigliato
Montaggio consigliato
Prodotti simili