Lo spirito è all-mountain in purezza, rientra nella categoria Free per la larghezza al centro, ma è a tutti gli effetti uno sci da resort, specifico e selettivo
In sintesi
Adatto a
mix pista e lato pista, freeride in resort, background sci alpino
Non adatto a
freerider moderni, powder profonda, backcountry freestyle
Adatto anche a
scialpinisti in transizione freeride, sciatori robusti
- Le valutazioni della Buyer’s Guide
- A parole
- Specifiche tecniche
Le valutazioni della Buyer’s Guide
I grafici raccolgono le impressioni dei nostri test
Dato del prodotto
Media di categoria
A parole
Intro
La famiglia Mantra è tra le più longeve, da sempre emblema di monodirezione e flex rigido, la trasposizione dell’essenza tecnica di uno sci da slalom gigante adattato e sviluppato per il freeride. I tratti distintivi sono molteplici, a partire dallo shape a tail piatto e nose vagamente rockerato, che insieme all’abbondante titanal nella struttura contribuiscono alle elevate performance di ogni modello della serie. Tre profili di sciancratura diversi per ottimizzare la stabilità in velocità e facilitare il galleggiamento in neve profonda. Soltanto un restyling grafico per il Mantra 102, che da diverse stagioni resta invariato.
Sulla neve
Lo spirito è all-mountain in purezza, rientra nella categoria Free per la larghezza al centro, ma è a tutti gli effetti uno sci da resort, specifico e selettivo. L' unico montaggio possibile è con attacchi step-in alpini puri, inutile mettere gli ibridi perché con uno sci del genere non si va a caccia di powder o nevi soft. Stabilissimo sul duro e sul tritato, un’arma di potenza e rigidità riservata a ottimi sciatori in cerca di affidabilità. Ideale per l’uso quotidiano di Maestri di sci o per chi proviene dallo sci alpino race e richiede un flex più rigido possibile. Omogeneo nella deformazione, consigliabile a chi produce una solida presa di spigolo, a chi lavora bene di bacino e ginocchia sul laterale, per giovare della precisione con la massima angolazione. Altolà a chi arretra: il tail piatto non perdona errori grossolani, ma assiste chi sa appoggiarsi sulla coda. Congeniale per sciatori esperti dalla mezza età in su, meno per giovani rider.
Lab
Molto concavo, più marcatamente in spatola, quasi risolto in 10 passaggi. Impronta assente, solo sgrossato e poco sciolinato. Lamine discrete 2,20 x 2,10 mm a 89° e tuning pari a 1°. Molta ruggine e bava. Molti avvallamenti sulla soletta, tutto da sistemare.
Specifiche tecniche
Costruzione
sidewall
Materiali
legno di Pioppo, legno di Faggio, fibra di carbonio, titanal
Soletta
P-TEX 2100
Misure disponibili
170, 177, 184, 191
Messa sul mercato
2024
Prodotto in
Germania
Prezzo
850 €
Dati dichiaratiMisurati da noi
Abbiamo misurato la lunghezza 184 per scoprire tutti i dettagli
184 cm
Lunghezza
XXXXX
142 cm
Larghezza in punta
XXXXX
124 cm
Larghezza in coda
XXXXX
102 cm
Larghezza al centro
XXXXX
N/A
Contatto lamina
XXXXX
N/A
Ponte
XXXXX
N/A
Rocker in punta
XXXXX
N/A
Rocker in coda
XXXXX
2.220 g
Peso singolo
XXXXX
N/A
Peso sinistro
XXXXX
N/A
Peso destro
XXXXX
19 m
Raggio di curva
XXXXX
N/A
Superficie di portanza
XXXXX
N/A
Torsione in punta
XXXXX
N/A
Torsione al centro
XXXXX
N/A
Torsione in coda
XXXXX
Top stories
Abbinamento consigliato
Montaggio consigliato
Prodotti simili