Quattro profili di raggio differenti, l’utilizzo di kevlar e abbondante carbonio, lo rendono un gioiellino playful destinato a grandi itinerari.
In sintesi
Adatto a
freeride in resort, sciatori forti e robusti, easy skialp
Non adatto a
new school, pro esigenti, big mountain, nevi dure e ghiacciate
Adatto anche a
gite di lunghezza e difficoltà intermedie, primo sci fat
- Le valutazioni della Buyer’s Guide
- A parole
- Specifiche tecniche
Le valutazioni della Buyer’s Guide
I grafici raccolgono le impressioni dei nostri test
Dato del prodotto
Media di categoria
A parole
Intro
Modello nuovo, di fresca progettazione per la stagione 2026, si inserisce in maniera alquanto singolare nella linea da freeride touring della casa polacca, dove apparentemente non c’era bisogno di nuovi modelli perché era presidiata da Havoc 110 Carbon, che differisce per soli due millimetri in larghezza al centro. La motivazione sta nella diversa predisposizione di utilizzo: il nuovo Vanguard si presenta con un buon rocker in coda ed è l’unico sci della gamma con questa caratteristica. Struttura complessa: quattro profili di raggio differenti, l’utilizzo di kevlar e abbondante carbonio, lo rendono un gioiellino playful destinato a grandi itinerari.
Sulla neve
L’assenza totale di camber risalta subito al piede come facilità rotatoria senza opposizioni. Il peso leggero invita a portarli su salite anche mediamente lunghe con le pelli, tuttavia il montaggio con attacchino è sconsigliato data la rigidità del flex: meglio optare per un ibrido per deformare uniformemente l’asta in tutta la sua lunghezza. Il tail rialzato promuove una tecnica moderna, per gli sciatori che giocano con i disequilibri, ma non per questo va considerato new school. Più crossover tra nuovo e antico, può essere apprezzato maggiormente da chi ha un background alpino. Galleggia discretamente, ma non come ci si aspetterebbe da uno sci di tali dimensioni al centro, facilita però la sterzata a basse velocità per chi progredisce in freeride. Evitare in ogni caso terreni molto duri o ghiacciati: non sono le condizioni congeniali e bisogna scalare un paio di marce per non incorrere in brutte sorprese.
Specifiche tecniche
Costruzione
sidewall
Materiali
legno di Paulownia, legno di Frassino, fibra di vetro, fibra di carbonio, kevlar, gomma
Soletta
polietilene sinterizzato UHMW
Misure disponibili
168, 174, 180, 186
Prodotto in
Polonia
Prezzo
899 €
Dati dichiaratiMisurati da noi
Abbiamo misurato la lunghezza 180 per scoprire tutti i dettagli
180 cm
Lunghezza
XXXXX
132 cm
Larghezza in punta
XXXXX
124 cm
Larghezza in coda
XXXXX
108 cm
Larghezza al centro
XXXXX
N/A
Contatto lamina
XXXXX
N/A
Ponte
XXXXX
N/A
Rocker in punta
XXXXX
N/A
Rocker in coda
XXXXX
1.870 g
Peso singolo
XXXXX
N/A
Peso sinistro
XXXXX
N/A
Peso destro
XXXXX
18 m
Raggio di curva
XXXXX
N/A
Superficie di portanza
XXXXX
N/A
Torsione in punta
XXXXX
N/A
Torsione al centro
XXXXX
N/A
Torsione in coda
XXXXX
Top stories
Abbinamento consigliato
Montaggio consigliato
Prodotti simili