La larghezza intermedia lo rende un buon candidato a one ski quiver per freerider puri, ovvero coloro che non scendono sotto i 100 millimetri al centro neanche con una pistola puntata alla tempia
In sintesi
Adatto a
freetouring moderno, progressione fuoripista, freerider
Non adatto a
freestyle backcountry, sciatori arretrati, big mountain
Adatto anche a
freeride in resort, ampio pubblico, mix pista e lato pista
- Le valutazioni della Buyer’s Guide
- A parole
- Specifiche tecniche
Le valutazioni della Buyer’s Guide
I grafici raccolgono le impressioni dei nostri test
Dato del prodotto
Media di categoria
A parole
Intro
Varia di un solo millimetro la larghezza al centro rispetto al modello precedente, ma è quanto basta per dar vita a uno sci completamente nuovo, sempre in linea con le geometrie e gli obiettivi della gamma M-Free. Profilo moderno all’avanguardia, dove camber e rocker sono dosati sapientemente al fine di mantenere elevata sciabilità su neve compatta, senza intaccare la galleggiabilità necessaria nella categoria free. La larghezza intermedia lo rende un buon candidato a one ski quiver per freerider puri, ovvero coloro che non scendono sotto i 100 millimetri al centro neanche con una pistola puntata alla tempia. Linee visivamente docili, ma richiede polso deciso.
Sulla neve
La sensazione immediata ai piedi è quella di aste tenaci: il flex rigido è ammorbidito dallo shape moderno con rocker in punta e coda, ma nonostante ciò restano attrezzi decisamente impegnativi. La costruzione solida è ideale per sciatori forti, bravi e potenti, con attacco ibrido o, perché no, uno step-in puro da sci alpino. Il camber sotto il piede lavora costantemente per assorbire le asperità del terreno, trita tutto sul mosso e sulla crosta e, in simbiosi con la sciancratura poco pronunciata, crea un’ottima sensazione di galleggiamento. Pop poco vivace, non adatto al jibbing, predilige un freeride che mira alla linea veloce e diretta o alla stabilità in atterraggio dai cliff. Il peso è contenuto ben al di sotto dei due chili, ma non è consigliabile portarlo su salite medio-lunghe: meglio restare sul freeride schietto da resort, con qualche brevissimo e saltuario metro di salita sopra agli impianti.
Lab
Fondo quasi perfetto dopo tre passaggi, impronta assente, solo sgrossatura e sciolinatura. Lamine grezze ma corrette 1,90 x 2 mm a 89° con 1,30° di tuning. Fenolo sporgente. Basta poco per settarlo alla perfezione.
Specifiche tecniche
Costruzione
sidewall
Materiali
legno di Pioppo, poliuretano, fibra di vetro
Soletta
polietilene sinterizzato HD
Misure disponibili
162, 170, 178, 185, 192
Messa sul mercato
2025
Prodotto in
Spagna
Prezzo
750 €
Dati dichiaratiMisurati da noi
Abbiamo misurato la lunghezza 185 per scoprire tutti i dettagli
185 cm
Lunghezza
XXXXX
131 cm
Larghezza in punta
XXXXX
123 cm
Larghezza in coda
XXXXX
101 cm
Larghezza al centro
XXXXX
N/A
Contatto lamina
XXXXX
N/A
Ponte
XXXXX
N/A
Rocker in punta
XXXXX
N/A
Rocker in coda
XXXXX
1.850 g
Peso singolo
XXXXX
N/A
Peso sinistro
XXXXX
N/A
Peso destro
XXXXX
18 m
Raggio di curva
XXXXX
N/A
Superficie di portanza
XXXXX
N/A
Torsione in punta
XXXXX
N/A
Torsione al centro
XXXXX
N/A
Torsione in coda
XXXXX
Top stories
Abbinamento consigliato
Montaggio consigliato
Prodotti simili