- Le valutazioni della Buyer’s Guide
- A parole
- Specifiche tecniche
Le valutazioni della Buyer’s Guide
I grafici raccolgono le impressioni dei nostri test
Dato del prodotto
Media di categoria
A parole
Intro
Il freeride secondo Roxa risponde al nome di R3, un fedele compagno che ormai ha dato vita a un’intera gamma dai diversi indici di flex, anche in versione femminile. Unisce le caratteristiche del free e del touring in un crossover puro, nell’inconfondibile veste verde e costruzione cabrio a tre scocche. Grazie al mix di Grilamid e poliammide, è tra i più leggeri scarponi performanti disponibili sul mercato, con flex e canting facilmente regolabili.

Camminata
Entrata complessa e riallineamento lembi da interpretare correttamente. Calzata stretta, molto avvolgente sul collo del piede e in zona polpaccio, mentre l’alloggio per le dita dei piedi è piuttosto spazioso. Scarpetta fina, comfort buono per pellare, ma meno per il freeride in resort. È nettamente sbilanciato verso il touring, l’apertura di caviglia è abbondante sia avanti che indietro, rendendolo sensibile nei tratti a piedi, ma meno adatto per i tratti alpini, data la scarsa protezione dell'intersuola.
Lab
Due ganci microregolabili in alluminio con gabbietta di blocco per la salita. Un solo gancio misto velcro per la chiusura del gambetto rende difficile la regolazione simmetrica tra destro e sinistro. Leva ski/walk robusta, non facile da svincolare: bisogna fare forza in avanti con la tibia. Linguettone frontale a due pezzi per facilitare la camminata senza alcuna modifica o rimozione. Scarpetta Intuition disponibile in versione lingua od overlap.
Sciata
Sorprende positivamente in sciata, avrebbe soltanto bisogno di essere irrobustito in modo consistente per tornare ai vertici della categoria Free. Il flex è rigido, ma è poco progressivo, tende a murare improvvisamente, probabilmente a causa del velcro sul gambetto che rappresenta l’unico serraggio della parte superiore. Per pilotare adeguatamente sci fat siamo al limite. Dev’esserci un obiettivo con del dislivello per usarli in resort, altrimenti conviene usare qualcosa di più sostanzioso. One boot quiver solo per chi proviene dallo skialp puro e vuole un piccolo upgrade.
Specifiche tecniche
MATERIALI GAMBETTO
Grilamid
MATERIALI SCAFO
Grilamid
TIPOLOGIA DI INSERTO
Certificato Dynafit
Descrizione leve
due in alluminio con microregolazione + fascia con gancio
Descrizione suola
GripWalk
Descrizione scarpetta
I.R. Tongue / I.R. Wrap
Valore termico
A
Numero leve
3
Inclinazione anteriore
15°/17°
Misure disponibili
24.5/30.5 mp
Messa sul mercato
2024
Prodotto in
Italia
Prezzo
649.95 €
Sostenibilità
Designed for recycling: scarpone sviluppato tenendo in considerazione il suo disassemblaggio e la possibilità di essere riparato.
Dati dichiaratiMisurati da noi
Abbiamo misurato la misura 27.5 per scoprire tutti i dettagli
1.580 g
Peso singolo
XXXXX
N/A
Peso scarpetta
XXXXX
N/A
Peso scocca
XXXXX
310 mm
Lunghezza scafo esterna
XXXXX
N/A
Larghezza scafo esterna
XXXXX
N/A
Larghezza scafo interna
XXXXX
N/A
Distanza pin
XXXXX
N/A
Forza per arrivare a 20° indietro
XXXXX
N/A
Forza per arrivare a 20° in avanti
XXXXX
52 °
Mobilità gambetto
XXXXX
N/A
Altezza massima gambale
XXXXX
N/A
Altezza massima plastica frontale
XXXXX
N/A
Larghezza massima avampiede
XXXXX
N/A
Larghezza massima caviglia
XXXXX
N/A
Spessore suola punta
XXXXX
99 mm
Last minimo
XXXXX
101 mm
Last massimo
XXXXX
Top stories
Abbinamento consigliato
Montaggio consigliato
Prodotti simili