La nuova direzione intrapresa da Blizzard con lo Zero G punta decisamente ancora di più verso la salita. Ed è proprio in questa fase che lo sci dà il meglio: il raggio lungo garantisce comfort su tratti duri e ripidi e l’equilibrio complessivo lo rende agile anche nelle inversioni più strette
- Le valutazioni della Buyer’s Guide
- A parole
- Specifiche tecniche
Le valutazioni della Buyer’s Guide
I grafici raccolgono le impressioni dei nostri test
Dato del prodotto
Media di categoria
A parole
Intro
Dopo anni di semplici restyling grafici e leggere migliorie, la collezione Zero G si rinnova completamente. Scompare l’80 mm, restano tre modelli dall’88 al 105 mm, disponibili anche in versione femminile. Subito visibile il nuovo attacco pelli derivato dal mondo race, con punta sagomata ad hoc. È uno dei pochi sci del test completamente privo di carbonio: Pioppo e Paulownia per contenere il peso, Frassino sotto il piede per aumentare rigidità e ridurre le vibrazioni. Il peso, circa 1250 g, lo rende uno strumento ideale per gli amanti dei lunghi dislivelli.
Sulla neve
Ai piedi si percepiscono subito la leggerezza e lo shape piuttosto dritto: spatola più stretta e rocker poco accentuato rispetto alla media del segmento. La nuova direzione intrapresa da Blizzard con lo Zero G punta decisamente ancora di più verso la salita. Ed è proprio in questa fase che lo sci dà il meglio: il raggio lungo garantisce comfort su tratti duri e ripidi e l’equilibrio complessivo lo rende agile anche nelle inversioni più strette. I limiti emergono però in discesa, dove il comportamento ad alte velocità diventa poco prevedibile. La spatola, morbida e pastosa, contrasta con una coda molto sostenuta, generando uno squilibrio. Bisogna andare piano, evitare la conduzione e girare con il piede, ma lo sci rimane comunque impegnativo e aiuta poco. È da considerare per lunghe traversate primaverili, anche con tratti ripidi, ma certamente non è pensato per chi è alle prime armi.
Lab
Punta e coda non spianabili per eccessiva concavità anche dopo 10 passaggi in macchina. Impronta assente, solo lisciatura, fondo sciolinato. Lamine scarse 1,50 x 1,55 mm a 88,80° con tuning di 0,75°. Finitura da rivedere, troppo aggressivo, fenolo sporgente. Da settare, ma c'è poca lamina.
Specifiche tecniche
Costruzione
cap-sidewall
Materiali
legno di Pioppo, legno di Paulownia, legno di Frassino
Soletta
polietilene sinterizzato UHMW
Misure disponibili
164, 171, 178, 185
Messa sul mercato
2025
Prodotto in
Austria
Prezzo
850 €
Dati dichiaratiMisurati da noi
Abbiamo misurato la lunghezza 178 per scoprire tutti i dettagli
178 cm
Lunghezza
XXXXX
127 cm
Larghezza in punta
XXXXX
111 cm
Larghezza in coda
XXXXX
96 cm
Larghezza al centro
XXXXX
N/A
Contatto lamina
XXXXX
N/A
Ponte
XXXXX
N/A
Rocker in punta
XXXXX
N/A
Rocker in coda
XXXXX
1.260 g
Peso singolo
XXXXX
N/A
Peso sinistro
XXXXX
N/A
Peso destro
XXXXX
20 m
Raggio di curva
XXXXX
N/A
Superficie di portanza
XXXXX
N/A
Torsione in punta
XXXXX
N/A
Torsione al centro
XXXXX
N/A
Torsione in coda
XXXXX
Top stories
Abbinamento consigliato
Montaggio consigliato
Prodotti simili