Fin dalle prime curve si intuisce che non si tratta del classico sci moderno, facile e senza carattere: qui bisogna sciare in modo pulito e con decisione
- Le valutazioni della Buyer’s Guide
- A parole
- Specifiche tecniche
Le valutazioni della Buyer’s Guide
I grafici raccolgono le impressioni dei nostri test
Dato del prodotto
Media di categoria
A parole
Intro
Lo scorso anno avevamo testato il 94, un ottimo tuttofare; quest’anno siamo saliti di misura e abbiamo messo alla prova il più largo della famiglia TX: il 99. Costruzione con fianco dritto da punta a coda, come da tradizione Kästle, anima in legno e carbonio racchiusa tra due strati di fibra di vetro. Il peso complessivo è ben calibrato e allineato alla concorrenza, nonostante le dimensioni generose. A completare l’offerta per lo scialpinismo ci sono anche i TX UP, pensati per durabilità e accessibilità economica, e la linea ZX, ponte verso il mondo freeride, ma con pesi ancora gestibili per salite non troppo lunghe.
Sulla neve
La prima cosa che colpisce, come in tutti i Kästle, è la grande attenzione per i dettagli e la finitura. Il TX 99 è uno sci elegante, con geometrie classiche a eccezione della spatola, molto larga e dotata di rocker pronunciato. Fin dalle prime curve si intuisce che non si tratta del classico sci moderno, facile e senza carattere: qui bisogna sciare in modo pulito e con decisione. L’ingresso e l’uscita curva sono sì agevolati da spatola e sciancratura, ma richiedono velocità e precisione, altrimenti lo sci diventa lento e poco reattivo. Ottima la galleggiabilità in neve morbida e altrettanto valida la precisione in spigolo sul duro e nel rovinato; unica nota dolente in quest’ultimo caso è la spatola alta, che tende a sbattere e può risultare ingombrante. Sciatori con buona tecnica e gamba sapranno apprezzarne il carattere deciso; per tutti gli altri può risultare impegnativo.
Lab
Spatola non spianabile anche dopo 10 passaggi. Impronta scaricata fine, sciolinatura scarsa. Lamine scarse 1,80 x 1,55 mm a 88,70° con tuning 1,20°. Vista l'estrema concavità e lo scarso spessore delle lamine non è settabile completamente, ma deve passare assolutamente dal laboratorio.
Specifiche tecniche
Costruzione
cap-sidewall
Materiali
legno di Paulownia, legno di Pioppo, fibra di vetro, fibra di carbonio
Soletta
polietilene sinterizzato UHMW con grafite
Misure disponibili
167, 174, 181, 188
Messa sul mercato
2025
Prodotto in
Repubblica Ceca
Prezzo
899 €
Dati dichiaratiMisurati da noi
Abbiamo misurato la lunghezza 181 per scoprire tutti i dettagli
181 cm
Lunghezza
XXXXX
N/A
Larghezza in punta
XXXXX
N/A
Larghezza in coda
XXXXX
99 cm
Larghezza al centro
XXXXX
N/A
Contatto lamina
XXXXX
N/A
Ponte
XXXXX
N/A
Rocker in punta
XXXXX
N/A
Rocker in coda
XXXXX
1.530 g
Peso singolo
XXXXX
N/A
Peso sinistro
XXXXX
N/A
Peso destro
XXXXX
18,8 m
Raggio di curva
XXXXX
N/A
Superficie di portanza
XXXXX
N/A
Torsione in punta
XXXXX
N/A
Torsione al centro
XXXXX
N/A
Torsione in coda
XXXXX
Top stories
Abbinamento consigliato
Montaggio consigliato
Prodotti simili