Costruzione sandwich con fianchetto dritto, fin giù sulle lamine, nucleo in Paulownia con strato superiore in carbonio, il tutto racchiuso tra due strati di fibra di vetro, per un peso complessivo tra i più interessanti della categoria in ottica lunghi dislivelli. Tratto distintivo del marchio è la punta Hollowtech, pensata per smorzare le vibrazioni della spatola su nevi difficili, con colorazione riflettente per le pellate notturne. Lunghezze che vanno dai 154 fino ai 186 cm per coprire tutte le richieste del mercato. Disponibile anche nella versione TX 93 UP, poco più pesante, ma con un ottimo rapporto qualità prezzo.
Abbonati e sblocca tutte le valutazioni della Buyer's Guide Abbonati
Attrezzo di classe, rifinito molto bene e con un look sobrio ed elegante, trasmette subito un buon feeling, è lui che si adatta alla tua sciata e al tuo stile e non viceversa. Si comporta molto bene su grandi dislivelli in salita, un po’ per merito del peso ridotto e in parte grazie alla sue forme equilibrate con il giusto rocker e raggio di curva. In discesa è bello vivace su archi corti e medi, quelli da scialpinismo classico, per intenderci: si imposta una velocità e la si riesce a mantenere per tutta la discesa su quasi tutte le nevi. Spatola morbida e divertente su polvere dove, anche a bassa velocità, aiuta lo sci nel galleggiamento. Bisogna stare attenti a non farsi ingolosire e allungare le linee a velocità sostenuta: la massa non gioca a suo favore e l'anteriore inizia a vibrare, diventando difficile da gestire. Situazione simile anche su nevi rotte e rigelate.
Abbonati e sblocca tutte le valutazioni della Buyer's Guide Abbonati
Concavità accentuata, non perfettamente spianabile dopo 9 passaggi in macchina. Impronta scaricata profonda, non cancellabile, sciolinato. Buone lamine 2 x 1,7 mm a 90,1°, tuning 1,4°. Nel complesso finitura accettabile, da correggere la planarità, un po' di fenolo in eccesso.
Abbonati e sblocca tutte le valutazioni della Buyer's Guide Abbonati