Manutenzione e impermeabilizzazione delle pelli di foca
The Skialper tutorials
- Autore: Danilo Noro
- Fotografo: Dario Regina
Danilo Noro, XL Mountain
Abbiamo discusso più volte dell'importanza delle pelli di foca. Pur essendo un elemento fondamentale del nostro set, spesso vengono trascurate rispetto al resto dell'attrezzatura. Scegliere la giusta tessilfoca è fondamentale per trovare il giusto equilibrio tra scivolamento, grip, peso e necessità dell’utilizzatore. Tuttavia, non basta selezionare la pelle più adatta: è altrettanto importante conservarla con cura per mantenerne le prestazioni nel tempo ed evitare problemi come lo zoccolo o il continuo scollamento nelle situazioni più critiche.
Per questo motivo, è essenziale controllarne periodicamente lo stato di usura. In questo tutorial, Danilo di XL Mountain vi mostra in pochi semplici passaggi come verificare l’efficienza della colla e trattare il plush, migliorando così sia l’impermeabilità che la scorrevolezza.
Video by Dario regina

CONTROLLO COLLA
La colla è senza dubbio l'elemento più importante del sistema sci-pelli, ma anche quello più soggetto a deterioramento. L’accumulo di polvere, detriti, aghi di pino o altre impurità tra la colla e la soletta dello sci è la principale causa di inefficienza: le pelli non aderiscono più correttamente alla grafite, permettendo all’acqua e all’umidità di infiltrarsi, con conseguente scollamento.
Quando i bordi delle pelli iniziano a staccarsi facilmente e la sporcizia è particolarmente evidente, la soluzione migliore è affidarsi a un professionista per rimuovere completamente lo strato di colla e applicarne uno nuovo.
IMPERMEABILIZZAZIONE PLUSH
Condividi questo articolo
Unisciti a noi!
Questo articolo è riservato agli utenti iscritti,
registrati grauitamente per avere accesso a questo contenuto in anteprima
Sei già registrato? Entra