Novità assoluta nella storica gamma per il light touring del costruttore austriaco, sostituisce lo Zero G 85 mantenendo leggerezza e affidabilità nelle discese, anche impegnative
- Le valutazioni della Buyer’s Guide
- A parole
- Specifiche tecniche
Le valutazioni della Buyer’s Guide
I grafici raccolgono le impressioni dei nostri test
Dato del prodotto
Media di categoria
A parole
Intro
Quando si parla della serie Zero G, leggero è davvero la parola giusta. Zero G 88 è completamente nuovo come tutta la gamma (sostituisce Zero G 85), se si esclude il più largo 105, ed è pensato per salire veloci senza accettare compromessi in discesa. Più rigido rispetto alla maggior parte degli sci della sua categoria, offre la possibilità di sciare con decisione anche su superfici complesse. Nelle gite con ingaggio gli sono spesso sullo zaino: in questi casi, ogni grammo conta. E sono proprio le situazioni in cui lo Zero G 88 mostra tutta la sua efficacia, unendo leggerezza, performance e affidabilità.
Sulla neve
Lo gamma Zero G è uno dei riferimenti storici della categoria e anche la nuova versione non ne snatura il DNA: è uno sci da prestazione, che va guidato con decisione. Non è pensato per chi cerca un attrezzo permissivo o docile ,ma per scialpinisti esperti che puntano a grandi dislivelli e non vogliono scendere a compromessi in discesa. La costruzione, rigida per la categoria, esige una tecnica perfettamente impostata: bisogna caricarlo bene nel punto centrale della curva e rilasciarlo con precisione. In caso contrario, la spatola tende a scappare su una linea più dritta, riducendo il controllo. Chi ha l'impostazione giusta, però, troverà uno sci preciso, stabile e sorprendentemente efficace anche su neve dura o variabile. Va chiarito: non nasce per giocare in neve fresca o per sessioni di freeride. È uno strumento mirato, pensato per chi guarda la montagna con approccio alpinistico e ha come obiettivo quello di salire veloce e scendere in controllo.
Lab
Concavità accentuata non risolvibile dopo 10 passaggi in macchina. Non improntato, solo sgrossato, sciolinato. Discrete lamine 1,70 x 1,80 mm a 88,80°. Tuning 1°. Finitura buona, ma lamine molto aggressive, da rivedere.
Specifiche tecniche
Costruzione
cap-sidewall
Materiali
legno di Paulownia, legno di Frassino, carbon fiberglass, legno di Pioppo
Soletta
polietilene sinterizzato UHMW
Misure disponibili
157, 164, 171, 178
Messa sul mercato
2025
Prodotto in
Austria
Prezzo
750 €
Dati dichiaratiMisurati da noi
Abbiamo misurato la lunghezza 178 per scoprire tutti i dettagli
178 cm
Lunghezza
XXXXX
118 cm
Larghezza in punta
XXXXX
103 cm
Larghezza in coda
XXXXX
88 cm
Larghezza al centro
XXXXX
N/A
Contatto lamina
XXXXX
N/A
Ponte
XXXXX
N/A
Rocker in punta
XXXXX
N/A
Rocker in coda
XXXXX
1.100 g
Peso singolo
XXXXX
N/A
Peso sinistro
XXXXX
N/A
Peso destro
XXXXX
20 m
Raggio di curva
XXXXX
N/A
Superficie di portanza
XXXXX
N/A
Torsione in punta
XXXXX
N/A
Torsione al centro
XXXXX
N/A
Torsione in coda
XXXXX
Top stories
Abbinamento consigliato
Montaggio consigliato
Prodotti simili