Aggiungi due etti, quelli di differenza con la versione 86 SL, e otterrai uno sci universale. Perché è più intuitivo e aiuta chi sta iniziando a usare sci e pelli, ma al tempo stesso divertente anche sotto i piedi dello scialpinista esperto
- Le valutazioni della Buyer’s Guide
- A parole
- Specifiche tecniche
Le valutazioni della Buyer’s Guide
I grafici raccolgono le impressioni dei nostri test
Dato del prodotto
Media di categoria
A parole
Intro
Apparentemente il meno nobile (sull'altare della leggerezza) tra le versioni UL e SL (da questa stagione fuori catalogo) del Backland, è quello che, al netto di un aggravio di peso, risulta più piacevole e universale, prediligendo la sciabilità. Un risultato ottenuto con l'impiego dell'anima Light Woodcore, che alterna Pioppo e fibra di vetro, rinunciando ai laminati in carbonio. Sul mercato dall'inverno 2022/23, è stato progettato per ridurre il più possibile l'impatto sull'ambiente, a partire dall'inserto in Frassino al posto del Titanal come rinforzo nella zona di montaggio degli attacchi.
Sulla neve
Aggiungi due etti, quelli di differenza con la versione 86 SL, e otterrai uno sci universale. Perché è più intuitivo e aiuta chi sta iniziando a usare sci e pelli, ma al tempo stesso divertente anche sotto i piedi dello scialpinista esperto. È immediato, entra facile in curva, conduce preciso, esce altrettanto facilmente. Non richiede una sciata aggressiva, ma non è ballerino: dove lo metti sta, trasmette fiducia anche in un canale o sul duro. Difficile trovare vere controindicazioni, oltretutto è anche il più economico dei tre Backland simili per larghezza al centro. Per fare qualche raffronto nella categoria: si avvicina a Salomon MTN 86 Carbon e a Ski Trab Stelvio Life 85, ma risulta meno nervoso del primo e meno demanding in termini di velocità del secondo per essere controllato, per effetto del raggio più corto. Se poi si vuole allargare, si può pensare al fratello Backland 88, ma anche con tre millimetri in meno c'è da divertirsi.
Lab
Concavo in punta e in coda, ristabilito in planarità dopo 10 passaggi in macchina. Non improntato, solo sgrossato, sciolinato. Discrete lamine 1,70 x 1,60 mm a 89°. Tuning 1°, finitura grezza con molta ruggine e fenolo sporgente, da dettare.
Specifiche tecniche
Costruzione
cap-sidewall
Materiali
legno di Pioppo, fibra di vetro
Soletta
polietilene sinterizzato UHMW
Misure disponibili
149, 157, 165, 172, 179
Messa sul mercato
2023
Prodotto in
Austria
Prezzo
599.99 €
Dati dichiaratiMisurati da noi
Abbiamo misurato la lunghezza 179 per scoprire tutti i dettagli
179 cm
Lunghezza
XXXXX
121,5 cm
Larghezza in punta
XXXXX
109,5 cm
Larghezza in coda
XXXXX
86 cm
Larghezza al centro
XXXXX
N/A
Contatto lamina
XXXXX
N/A
Ponte
XXXXX
N/A
Rocker in punta
XXXXX
N/A
Rocker in coda
XXXXX
1.250 g
Peso singolo
XXXXX
N/A
Peso sinistro
XXXXX
N/A
Peso destro
XXXXX
16,2 m
Raggio di curva
XXXXX
N/A
Superficie di portanza
XXXXX
N/A
Torsione in punta
XXXXX
N/A
Torsione al centro
XXXXX
N/A
Torsione in coda
XXXXX
Top stories
Abbinamento consigliato
Montaggio consigliato
Prodotti simili