Il test di scorrevolezza e impermeabilità

Velocità, tempo e distanza percorsa

Condividi
«Quest’anno, per la prima volta, abbiamo deciso di unire all’esperienza d’uso, frutto di anni di pellate in ogni condizione, un test specifico di scorrevolezza e uno di impermeabilità dei prodotti che troverete nelle prossime pagine.»

Per la scorrevolezza abbiamo utilizzato sempre lo stesso sci (Armada Locator 88 da 172 cm e Ski Trab Gara World Cup 70 da 164 cm per le Race), facendolo scivolare su un pendio nei pressi di Plateau Rosa, sopra Cervinia, con pendenza di 16 gradi nella parte iniziale e 7 in quella finale. Il test è stato effettuato con neve primaverile e temperatura dell’aria di 7 gradi, ricavando una nuova traccia per ogni discesa. Abbiamo rilevato tramite fotocellula da gara il tempo impiegato a percorrere una distanza di 25 metri, oltre alla distanza massima raggiunta dagli sci durante ogni test. Negli attacchi due scarponi e un peso di 30 chilogrammi, per simulare la presenza di una persona. I dati ricavati, che potete trovare nelle schede dei prodotti, sono velocità, tempo e distanza percorsa. 

Per quanto riguarda l’impermeabilità (con l’uso l'acqua di fusione tende a entrare dai bordi), abbiamo pesato i prodotti a secco, li abbiamo immersi in un secchio e poi nuovamente pesati. Va sottolineato che, per quanto basato su rilevamenti, si tratta di un test parziale, che riscontra il comportamento solo in una delle tante condizioni che si possono trovare. Inoltre le pelli usate erano nuove. Si spiega così, per esempio, l’ottima performance delle mix, migliore delle mohair, che, dopo un rodaggio, dovrebbero prendere il sopravvento. 

«È un inizio, ma l’idea è di sottoporre le pelli ad altre prove durante la stagione, con differenti condizioni ambientali e di neve»
Piaciuto?
Condividi questo articolo